L'evento aziendale come strumento di marketing
Nonostante viviamo in un mondo sempre più digitale e virtuale, l’evento aziendale rimane la migliore soluzione per affermare e accrescere la conoscenza del brand e rafforzare il senso di community, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza concreta ed emozionale che crea un forte engagement.
Abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo, leggilo per saperne di più!
Perché è importante organizzare un evento aziendale?
Sono molti i motivi per cui un’azienda dovrebbe prevedere l’organizzazione di eventi nella propria strategia di comunicazione.
Un evento aziendale infatti:
- crea valore, valorizza l’immagine di un’azienda, di un prodotto o di un servizio;
- genera notorietà, migliorandone il posizionamento;
- permette una comunicazione versatile, in quanto strumento multidimensionale e multicanale;
- è in grado di raggiungere il proprio target grazie al fatto che si svolge dal vivo creando una comunicazione aggregante, empatica e allo stesso tempo selettiva;
- permette di differenziarsi dai competitor, è infatti più incisivo rispetto ad altre forme di comunicazione e può avere un accesso facilitato ai media attraverso attività di media relations;
- crea profitto, genera nuovi flussi (turistici, di vendita ecc).
Come si realizza un evento di successo?
L’evento aziendale è uno strumento complesso e articolato che necessita di pianificazione, gestione, coordinamento e tanta creatività.
La realizzazione di un evento si divide in tre fasi, vediamole insieme!
- Pre Evento: in questa fase vengono imbastire tutte le attività di pianificazione strategica, dall’individuazione di concept e obiettivi, alla programmazione e alla gestione di tutti gli elementi di base e della logistica necessaria (posizionamento, periodo, durata, mercato, localizzazione, palinsesto, risorse, investimenti, risultati attesi). Inoltre, è qui che vengono coinvolti tutti i soggetti interessati grazie alla comunicazione e alla promozione.
- Evento: l’attenzione qui ricade sulla gestione e sul coordinamento in loco; l’obiettivo è creare un’esperienza attiva volta ad incrementare il numero di visitatori e stimolare l’interazione durante l’evento.
- Post Evento: in quest’ultima fase si deve stimolare il ricordo e la fidelizzazione tramite il racconto e la diffusione dei risultati.
Perché affidarsi ad un event manager?
Ogni nuovo evento deve avere al suo interno degli elementi in grado di renderlo unico ed indimenticabile… e sebbene già definito e provato, realizzare nel giorno dell’evento quanto concordato preventivamente non è una cosa da sottovalutare, ma un incarico da affidare ad un professionista.
Ecco come Manaly si occupa degli eventi!
Per creare un evento di successo sono fondamentali le fasi preliminari volte a trovare la corretta strategia di comunicazione, in linea con le aspettative del cliente.
Definita la strategia segue un minuzioso lavoro di progettazione, organizzazione e coordinamento da parte del Project Manager, che sfocia poi nella fase di esecuzione del progetto, in cui viene messo in atto quanto pianificato precedentemente.
Nulla deve essere lasciato al caso! Infatti l’esperienza degli artigiani e dei caposquadra di Manaly permette di supervisionare tutti i cantieri in Italia e all’estero, garantendo un alto livello di controllo e la capacità di intervenire e gestire eventuali imprevisti.
Al termine dell’evento, questo viene valutato complessivamente assieme al committente esaminandone gli aspetti quantitativi e qualitativi. Viene verificato il raggiungimento degli obiettivi prefissati, misurato il livello di soddisfazione del cliente e analizzata la percezione del brand da parte dei partecipanti.
Le tecnologie digitali al servizio dell'evento
Nonostante in un evento prevalga sempre il fattore umano, la tecnologia oggi ha un ruolo essenziale anche in questo ambito. Digital adv, campagne social e direct mail prima dell’evento sono fondamentali per aumentare l’engagement dei partecipanti.
Videoproiezioni e realtà aumentata sono stimolatori per divertire, stupire ed emozionare. Infine, è possibile consolidare le relazioni con i partecipanti grazie all’invio di comunicazioni di ringraziamento post evento, stimolando il ricordo attraverso foto e video.
Creare un evento aziendale è quindi un’azione fondamentale da inserire all’interno delle attività di promozione e di comunicazione.
Se hai bisogno di organizzare un evento o uno stand puoi affidarti a noi di Manaly, da oltre 40 anni affianchiamo le aziende nell’individuazione della migliore soluzione di espressione. Contattaci!
Seguici su Facebook, Instagram e Linkedin per non perdere i nostri aggiornamenti!
Il futuro è sostenibile: Manaly è ufficialmente certificata PEFC!
Creare, progettare e costruire un prodotto di qualità, pensando al benessere delle persone, alla crescita del territorio e al rispetto dell’ambiente che ci circonda non è solo una priorità, ma è la sfida più grande che Manaly si è imposta per un futuro sostenibile.
Il nostro viaggio verso la sostenibilità aziendale ha finalmente raggiunto un altro grande traguardo: Manaly è ufficialmente un’azienda certificata PEFC.
Il PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification, è un programma di valutazione degli schemi di certificazione forestale presente in tutta Europa. Si tratta di un’associazione internazionale, di cui fa parte anche l’Italia, tramite la quale si attestano i livelli di sostenibilità di una foresta.
Questa associazione è nata nel 1999, con l’obiettivo preciso di tutelare i proprietari di piccole foreste tropicali che non erano riusciti ad ottenere una certificazione. Il PEFC Italia tutela foreste, uliveti, il verde urbano, i pioppeti e gli alberi di molte zone del nostro territorio, il tutto in funzione di un futuro sostenibile.
L’impegno di Manaly per un futuro sostenibile
Dopo l’ingresso nel Consorzio Legno Veneto, un progetto associativo di imprese e istituzioni che ha come obiettivo la valorizzazione della filiera del legno locale, Manaly può garantire ai propri clienti che l’origine legnosa e arborea del materiale contenuto in un prodotto provenga da foreste gestite in modo sostenibile.
Manaly da molti anni adotta un approccio “green” per garantire il massimo rispetto dell’ambiente, impegnandosi quotidianamente per lo smaltimento e il riciclo del materiale utilizzato. La continua attenzione di Manaly verso la sostenibilità ambientale ha portato l’azienda nel corso degli anni a mettere in azione alcune buone pratiche di gestione del legno e compiere all’interno del proprio laboratorio di falegnameria delle operazioni di miglioramento, sempre in ottica di sostenibilità.
Prenderci cura delle nostre foreste non è qualcosa che possiamo fare da soli: attualmente solo circa il 10% delle foreste del mondo sono certificate per la gestione sostenibile, quindi abbiamo ancora molta strada da percorrere e scelte responsabili da prendere.
Quando siamo alla ricerca di un determinato prodotto ad esempio, uno dei modi più semplici per proteggere le nostre foreste è quello di cercare l’etichetta PEFC sul prodotto stesso: quando essa è presente, significa che la materia prima (il legno) proviene da una foresta certificata PEFC, ossia una foresta gestita con le più rigorose esigenze ambientali, sociali ed economiche. Una foresta che avrà l’occasione di conoscere anche le generazioni future!
Scegliere un legno certificato PEFC significa contribuire alla riduzione dell’anidride carbonica, tutelare l’ambiente, la biodiversità. Questo tipo di legno ha una completa tracciabilità: dalla zona di origine, alla lavorazione, fino alla vendita.
Si tratta di una scelta etica, che oltre a tutelare chi fa parte di questa associazione, assesta un duro colpo alle attività illegali con cui si disboscano intere zone senza criterio.
Legno non sostenibile: quali sono i rischi?
Una gestione delle foreste non sostenibile comporta una serie di rischi, che coinvolgono:
- animali;
- piante;
- persone;
- ambiente.
L’intenso consumo di carta e legname, senza il successivo rimboschimento, porta inevitabilmente al disboscamento. Le foreste contengono acqua, producono ossigeno e assorbono anidride carbonica: il taglio degli alberi con un ritmo superiore a quello della crescita delle nuove piante comporta la perdita della biodiversità, l’estinzione di molte specie di animali e il peggioramento del surriscaldamento globale.
Quali sono le caratteristiche di una foresta PEFC?
Le linee guida di questa associazione affermano che la foresta PEFC si basa sulle seguenti caratteristiche:
- tutela delle specie vegetali e animali presenti nella foresta nel rispetto della biodiversità;
- rispetto dei ritmi di crescita del legno;
- rimboschimento delle zone disboscate;
- attenzione delle popolazioni indigene, dei lavoratori e dei proprietari dei terreni.
Noi di Manaly utilizziamo, quindi, legno certificato PEFC, perché non solo crediamo e ci battiamo per l’utilizzo di risorse rinnovabili al posto di quelle esauribili, ma siamo consapevoli degli effetti che una struttura in legno sostenibile esercita sull’ambiente e sulla riduzione della CO2. Costruendo con un legno certificato, favoriamo la rigenerazione delle foreste e la loro gestione consapevole ed ecosostenibile.
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!
Seguici sui nostri social Facebook, Instagram e Linkedin per rimanere sempre aggiornato!
Certificazione di Catena di Custodia PEFC, ci siamo quasi!
Dall’inizio della sua storia ad oggi, Manaly è sempre stata fortemente legata ai valori etici di cooperativismo e sostenibilità sociale, economica ed ambientale. A riprova dell’impegno dell’azienda, dal 2021 Manaly ha intrapreso una serie di progetti e iniziative con l’obiettivo di consolidare e certificare la propria dedizione a riguardo.
Grazie all’ingresso nel Consorzio Legno Veneto, un progetto associativo di imprese e istituzioni che ha come obiettivo la valorizzazione della filiera del legno locale, Manaly ha avviato il processo per l’ottenimento della Certificazione di Custodia (Chain of Custody, CoC) PEFC, la quale garantisce che l’origine legnosa e arborea del materiale contenuto in un prodotto provenga effettivamente da foreste gestite in modo sostenibile.
Attraverso un approvvigionamento responsabile, si crea la domanda di materiale sostenibile certificato, fornendo un incentivo finanziario per mantenere una foresta come tale e non utilizzare quel terreno per altri scopi.
Una volta conclusa la procedura di certificazione, prevista entro Settembre 2022, Manaly potrà offrire ai propri clienti materie prime e prodotti di provenienza certificata, confermando la visione futura orientata allo sviluppo attraverso la valorizzazione delle persone e del rispetto per l’ambiente.
L'unione fa la forza: le partnership Manaly
Il periodo di stop forzato dei due anni appena passati ha obbligato le aziende del nostro settore a rivedere completamente le proprie strategie commerciali e di investimenti. Nasce da qui la partnership tra Manaly, Città invisibile e Raggi di Luce, con le quali avevamo già in passato collaborato seppur in maniera meno assidua.
La prima, Città Invisibile, è una società cooperativa, che fornisce un servizio completo per quanto riguarda l’allestimento di strutture complesse per festival e concerti.
La seconda, Raggi di Luce, è un’azienda che fornisce illuminotecnica e sonora per spettacoli, eventi, mostre ed eventi aziendali.
Questa alleanza ha permesso, non solo, la creazione di un unico polo logistico, ma anche la possibilità di offrire al cliente un servizio ancor più completo e su misura. Con questa collaborazione puntiamo a rafforzare la nostra presenza sul mercato degli eventi, dando al cliente finale la possibilità di avere un unico interlocutore per tutti i servizi di progettazione, pianificazione, allestimento, multimedialità̀, logistica e trasporti.
Manaly entra a far parte del Consorzio Legno Veneto
Un nuovo capitolo green per l’azienda che punta ad essere sempre di più parte di una filiera sostenibile del legno
Dopo essere entrati nella Rete Innovativa Regionale (RIR) ForestaOroVeneto nel 2020, Manaly ha proseguito la sua collaborazione con il Consorzio Legno Veneto di cui ora è entrata ufficialmente a far parte.
Il Consorzio Legno Veneto non ha scopo di lucro ed è costituito da una cinquantina di aziende di tutto il Veneto che rappresentano gli anelli dell’intera filiera dal bosco al prodotto finito: imprese di proprietari e gestori di boschi, i. di prima trasformazione del legno, i. di produzione di semilavorati e prodotti ingegnerizzati.
L’obiettivo del Consorzio è duplice: costruire un nuovo modo di pensare la risorsa bosco e tutto ciò che ad esso attiene; ridare nuova linfa a un settore che per secoli ha rappresentato il fiore all’occhiello della Regione Veneto, in un’ottica di sostenibilità, eticità e rispetto per l’ambiente.
La continua attenzione di Manaly verso la sostenibilità ambientale ha portato l’azienda nel corso degli anni a mettere in azione alcune buone pratiche di gestione del legno e compiere all’interno del proprio laboratorio di falegnameria delle operazioni di miglioramento, sempre in ottica di sostenibilità.
Ora, grazie al Consorzio, sta avviando un processo per ottenere la Certificazione di Custodia (Chain of Custody, CoC) PEFC, la quale garantisce che l’origine legnosa e arborea del materiale contenuto in un prodotto provenga effettivamente da foreste gestite in modo sostenibile.
Sempre in ottica di tracciabilità del materiale, tra i progetti futuri del Consorzio Legno Veneto c’è quello di diventare un ente certificatore in grado di garantire la provenienza del legno veneto e dare quindi la possibilità ai propri associati, tra cui Manaly, di godere di quest’ulteriore certificazione marchiata Legno veneto.
Per maggiori approfondimenti sul Consorzio Legno Veneto consulta www.legnoveneto.it
Design&build: una nuova veste per Manaly
Per celebrare i 40 anni di attività dell’azienda, Manaly ha deciso di rinnovare la sua immagine: il restyling del logo e il nuovo sito web sono stati pensati per rispondere alla necessità di conferire all’azienda un’immagine più moderna e comunicare in modo semplice e lineare i servizi offerti.
Svolta che, in un periodo storico caratterizzato da grandi cambiamenti, l’azienda ha sentito il bisogno di attuare per essere percepita correttamente dal mercato, ma anche per trasmettere ai propri soci, partner e collaboratori l’intenzione di continuare il processo di crescita, iniziato nel lontano ‘81, e proseguire l’azione d’investimento sul personale e sull’azienda stessa.
Per questo motivo, in occasione dell’anniversario, il claim stand eventi è stato sostituito con design&build che ad oggi rappresenta in modo più esaustivo i servizi offerti dall’azienda: non solo la realizzazione di spazi espostivi ed eventi, ma un supporto completo che integra gli aspetti di progettazione, pianificazione, allestimento, multimedialità, logistica e trasporti.
A completamento di questo rinnovo, Manaly ha aperto il suo archivio storico in formato digitale: una mostra permanente online in cui ad immagini di stand ed eventi, si alternano momenti inediti della storia del brand. Una raccolta fotografica fortemente voluta per descrivere e valorizzare non solo a parole, ma anche attraverso le immagini, i quattro decenni di attività.
Per visionare l’archivio storico è possibile accedere tramite il seguente link: https://manaly.com/archivio-storico/
La ripartenza del settore fieristico raccontata attraverso i numeri
La riapertura delle attività fieristiche in presenza, accompagnate da adeguate misure di profilassi sanitaria, sta dando interessanti ed utili riscontri. Il calendario delle fiere dedicate ai settori industriali organizzate dagli Associati CFI, a partire dal 15 giugno e fino al 28 novembre 2021, registra 54 fiere internazionali e 7 fiere nazionali. Di queste si sono ad oggi svolte 39 manifestazioni di cui 36 internazionali.
Ad oltre la metà del percorso fieristico si può ricavare già qualche interessante indicazione del clima nel quale gli eventi sono stati vissuti e quali prospettive si possono individuare per il futuro. I dati di cui si dispone registrano, mediamente, una partecipazione che sta andando ben oltre il 50% di quella rilevata pre-pandemia e la presenza di visitatori professionali che si avvicina al 30%, con una incidenza di operatori esteri del 15% del totale.
L’aspetto più interessante è il clima positivo e costruttivo che si è vissuto nelle giornate di fiera: il piacere di dialogare in presenza, progettare insieme le future attività, visionare e testare i prodotti esposti. In sostanza si sta lavorando bene con un elevato livello qualitativo dell’offerta e della domanda: tutti soddisfatti per un esito che è andato oltre le migliori attese.
In conclusione, si è in presenza di una prospettiva concreta di un ritorno seppur graduale alla normalità nel contesto di una ripresa economica che si auspica solida e duratura.
Tutto fa quindi ben prevedere un positivo e soddisfacente anno fieristico 2022 che gli Associati CFI si sono impegnati ad organizzare con 82 manifestazioni di elevato livello internazionale e 12 eventi nazionali, espressione compiuta della capacità competitiva delle imprese industriali, della forza attrattiva del Made in Italy e concreto momento di ripresa e sviluppo degli scambi commerciali per il tramite dello strumento fieristico.
Il Calendario CFI 2022 prevede 82 fiere con qualifica internazionale e 11 fiere nazionali, di cui:
- 15 eventi di area Agri-Alimentare
- 17 eventi di area Automotive, tempo Libero
- 17 aventi di area Beni strumentali e di processo
- 13 eventi di area Edilizia, Casa Arredo
- 4 eventi di area Medic-Farma
- 27 eventi di area Moda Persona
Le manifestazioni sono ospitate nei quartieri fieristici di Bari, Bologna, Cernobbio, Cremona, Firenze, Genova, Milano, Parma, Rimini e Verona.
La ripresa delle attività fieristiche a decorrere dal 15 giugno 2021, nel pieno rispetto delle norme di profilassi anti-pandemica, ha fatto registrare incoraggianti e positivi risultati con una concreta previsione di un positivo 2022. Obiettivo è il recupero di espositori e visitatori professionali ai livelli precedenti la pandemia che, con riferimento ai dati registrati, si era attestata su 60.000 Espositori, 4 milioni di Visitatori, con 2,7 milioni di mq. espositivi netti occupati. Il grado di internazionalità delle fiere Associate CFI è risultato del 35% per gli espositori e del 24% per i visitatori.
SCARICA IL CALENDARIO FIERISTICO CFI 2022 (edizione 20/10/2021)
Fonte: CFI Comitato Fiere Industria | anno 2021 | https://cfionline.net/news/
Il Bosco Solidale: Sostenibilità come opportunità di innovazione e crescita
Domenica 13 Settembre all’interno di Fiera & Festival delle Foreste di Longarone, abbiamo presentato il caso de “Il Bosco in Spiaggia“, progetto nato nel periodo di lockdown e volto ad utilizzare il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia per realizzare strutture atte a garantire il distanziamento sulle spiagge.
Il progetto nasce dall’idea del nostro Presidente Alessandro Montanari, che sognava di realizzare un prodotto per garantire il distanziamento sociale sulle spiagge Venete utilizzando il legno derivante dagli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018. Da questa visione ne è nato un progetto di marketing etico volto a destinare proventi economici al restauro dei boschi del Veneto colpiti dalla tempesta Vaia, attraverso un programma di sensibilizzazione e di responsabilità ecologica e sociale ideato e promosso dai nostri amici e partner di Sbalchiero&Partners.
Il tema principale dell’evento è stato promuovere un confronto tra imprese e istituzioni sulla possibilità di realizzare interventi efficaci ed incisivi che pongano al centro l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. All’incontro era presenti, oltre a Manaly e Sbalchiero & Partners, Veneto Agricoltura e PEFC Italia partner istituzionali che hanno supportato il progetto e Raffaella Fagnoni professoressa ordinaria di disegno industriale allo IUAV ed esperta di design sociale e ambientale.
In Italia i boschi coprono il 36,4% delle superfici, ma mancano politiche adatte per permettere al settore forestale di decollare. Basti pensare che l’Italia importa oltre 20 milioni di tonnellate di legno l’anno (spesso di provenienza non trasparente), pari a quasi l’80% del totale utilizzato nel nostro Paese. È quanto emerge dal “Primo rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale” che racconta di un mercato molto al di sotto delle medie europee.
L’auspicio è di riuscire a trasformare il caso isolato de “Il Bosco in Spiaggia” in un programma più ampio e dal respiro nazionale chiamato “Il Bosco Solidale”, con l’obiettivo di valorizzare il legno locale, sensibilizzando imprese e consumatori attraverso iniziative sociali, filiere certificate e prodotti ecosostenibili.
Per rivedere la conferenza clicca su link https://www.youtube.com/watch?v=Vt5UaADTQjc