passaggio generazionale manaly

Un momento storico per Manaly Design&Build: il passaggio generazionale

Dopo oltre 44 anni di attività nel settore degli allestimenti fieristici ed espositivi, Manaly Design&Build affronta una delle sfide più significative della sua storia: il passaggio generazionale. Una trasformazione tanto naturale quanto strategica, che è partita ufficialmente nel 2022 e che si completerà entro il 2028.

Quello che stiamo vivendo non è semplicemente un cambio nei nomi dei soci, ma una transizione graduale e condivisa che coinvolge profondamente la nostra identità cooperativa. Il futuro dell’azienda è stato affidato a cinque nuove figure, tutte interne e già attive nei diversi reparti aziendali, che stanno assumendo progressivamente il ruolo di soci, accanto a quelli storici. La nostra storia ci insegna che le migliori trasformazioni nascono dalla partecipazione e dalla condivisione, ed è esattamente così che abbiamo deciso di affrontare questo nuovo ciclo.

Questa fase di cambiamento rappresenta un’opportunità: per rinnovare visioni, per valorizzare il know-how accumulato e per costruire nuove strade nel segno della continuità.

Un modello cooperativo che guarda al futuro

Manaly Design&Build è una cooperativa di produzione lavoro, un modello che ha sempre messo al centro le persone e la partecipazione attiva. Ogni socio è parte integrante della gestione dell’impresa: le decisioni vengono prese collettivamente, la responsabilità è condivisa, e lo stesso vale per i successi. Questo spirito cooperativo ci ha permesso, negli anni, di costruire un’azienda solida, innovativa e capace di adattarsi alle evoluzioni del mercato.

La stessa logica cooperativa guida il passaggio generazionale. È stato infatti il presidente storico, Alessandro Montanari, a volere una riflessione profonda prima di avviare il processo: esisteva davvero una base su cui costruire il futuro? La risposta è arrivata in primis dal figlio Pietro, che ha dimostrato una visione coerente con i valori aziendali e una spinta concreta verso l’innovazione. Insieme a lui, altre figure professionali, competenti e appassionate, sono entrate a far parte del progetto come nuovi soci.

Cinque nuovi soci, una sola visione condivisa

Con l’ingresso dei nuovi soci – Pietro Montanari, Alessandro Peron, Serena Nicente, Alessandro De Tomasi e Alberto Dalla Barba – Manaly Design&Build punta a consolidare i successi ottenuti e a guardare avanti con idee fresche, entusiasmo e nuove competenze. Ciascuno porta con sé un bagaglio di esperienza, ma soprattutto la volontà di costruire insieme un futuro sostenibile e orientato al cambiamento.

Le priorità della nuova generazione sono chiare: rafforzare il posizionamento dell’azienda, implementare strategie digitali e ampliare l’offerta con un occhio attento alla sostenibilità e all’efficienza dei processi. Tuttavia, al centro resteranno sempre le persone, il lavoro di squadra e il valore della cooperazione.

Abbiamo raccontato questo importante passaggio in un articolo pubblicato su Industria Vicentina, il magazine di Confindustria Vicenza. Un riconoscimento importante che ci rende orgogliosi e ci dà visibilità nel tessuto imprenditoriale locale. È un’occasione per riflettere su ciò che siamo e su dove vogliamo andare.

Leggi l’articolo completo pubblicato su Industria Vicentina e scopri come stiamo costruendo il futuro di Manaly Design&Build, restando fedeli alle nostre radici cooperative.

Clicca qui!

Da oltre 40 anni progettiamo e realizziamo spazi espositivi, se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o un evento affidati a noi di Manaly per progettare il tuo stand fieristico su misura: ti affiancheremo dall'inizio alla fine del tuo progetto, trasformando la tua visione in realtà. Contattaci!


Fuorisalone 2025: tre installazioni firmate Manaly a Milano

Durante la Milano Design Week 2025, Manaly ha seguito la realizzazione di tre installazioni in città, collaborando con brand che hanno voluto raccontare il proprio mondo attraverso spazi curati nei dettagli. Il FuoriSalone si conferma anche quest’anno un’occasione unica per vedere come il design prende forma fuori dai contesti tradizionali. E noi, come sempre, c’eravamo.

In questo contesto, Manaly ha avuto il piacere e l’onore di collaborare alla realizzazione di tre progetti espositivi: Stefanplast, Novamobili e C.P. Company. Tre esperienze molto diverse tra loro, ma accomunate da un approccio attento al dettaglio, ai materiali e soprattutto alla narrazione attraverso lo spazio.

Continua a leggere l’articolo per scoprire i dettagli delle tre installazioni! 

Fuorisalone 2025_ manaly_Stefanplast, Novamobili e C.P. Company

Stefanplast – DOMUS alla Fabbrica del Vapore durante il Fuorisalone

Alla Fabbrica del Vapore, Stefanplast ha presentato in anteprima la nuova collezione DOMUS. Un progetto che fonde estetica e responsabilità ambientale, DOMUS è una linea di arredo in plastica rigenerata post-industriale, caratterizzata da forme armoniose e colori contemporanei.

Manaly ha curato l’intera area espositiva trasformandola in un percorso immersivo. Oltre a scoprire i prodotti, i visitatori sono stati invitati a diventare parte attiva dell’installazione scegliendo e suggerendo le sfumature cromatiche che più li ispiravano. Un’esperienza partecipativa che ha reso il pubblico co-protagonista del design.

Novamobili – Dieci anni in Via Gioia

Fuorisalone 2025_ manaly_Stefanplast, Novamobili e C.P. Company

Il 2025 segna un traguardo importante per Novamobili: dieci anni di presenza a Milano con il suo flagship store in Via Gioia, celebrati in grande stile durante la Design Week. Per l’occasione, il brand ha svelato Dedalo, un sistema a montanti flessibile e raffinato, pensato per adattarsi con naturalezza a ogni ambiente.

Manaly ha contribuito all’allestimento di questo evento, presso il The Mall di Milano, creando due elementi chiave:

  • Una parete d’ingresso leggera e rapida da montare, realizzata con un telaio in legno rivestito in tessuto nero ignifugo, con grande impatto estetico.
  • Una libreria retroilluminata in legno nobilitato nero, lunga oltre 10 metri e alta 4 metri, posta sul fondo dello spazio. I moduli erano preinstallati per facilitare il montaggio, mentre l’illuminazione calda ne enfatizzava il disegno architettonico e l’eleganza dei materiali.

Fuorisalone 2025_ manaly_Stefanplast, Novamobili e C.P. Company

C.P. Company al Fuorisalone – Una vetrina materica ed essenziale

Storico partner di Manaly, C.P. Company ha rinnovato la sua partecipazione al FuoriSalone 2025 con un nuovo allestimento nel suo flagship store nel cuore di Milano. Per loro, abbiamo realizzato una struttura in ferro minimal, pensata per ospitare e valorizzare i giubbotti della nuova collezione puntando su colori, materiali e luce.

I tessuti appesi, disposti a livelli sovrapposti ma di dimensioni differenti, riprendono i colori dominanti dei capi e aggiungono profondità e dinamismo alla scena. La struttura, invece, riprende i colori dei dettagli dei capi, come i polsini, il colletto e la cerniera. Una barra LED sottile, in linea con l’eleganza della struttura, illumina il prodotto dall’alto, creando un effetto visivo coerente e sofisticato.

Non è la prima volta che ci occupiamo della campagna vetrine per C.P. Company. Scopri cosa abbiamo realizzato l’anno scorso, clicca qui.

Tre progetti diversi, tutti nati con lo stesso obiettivo: trasformare lo spazio in uno strumento di comunicazione.

Ti abbiamo incuriosito con queste installazioni? Scopri anche il progetto che abbiamo realizzato per il flagship store di Zara durante il Fuorisalone 2023! In quell'occasione, abbiamo trasformato l'ingresso del negozio in un percorso sensoriale unico, costruito interamente con tessuti sostenibili e riciclabili, in perfetta sintonia con la filosofia "zero waste" del gruppo Inditex. L'intervento ha saputo valorizzare l'identità del brand e integrarsi armoniosamente con l'architettura esistente. Non perderti i dettagli, clicca qui!

Se hai in mente qualcosa di simile per il tuo brand o progetto, contattaci! Ti aiutiamo a dare forma concreta alle tue idee, con un progetto su misura, proprio come questi.


L’importanza di uno stand fieristico innovativo: consigli pratici per fare la differenza

Partecipare a una fiera non è semplicemente occupare uno spazio espositivo, ma rappresenta un’opportunità unica per presentarsi al pubblico in modo memorabile. Il nostro ruolo, come partner specializzati in allestimenti fieristici, è trasformare la tua visione in uno stand fieristico innovativo che attiri, coinvolga e converta i visitatori. Di seguito, condividiamo alcune linee guida pratiche per progettare uno stand vincente e ottenere il massimo da ogni evento fieristico.

Continua a leggere l’articolo per scoprire i segreti di uno stand fieristico innovativo!

Stand fieristico innovativo: design che parla di te

stand fieristico innovativo manaly consorzio legno veneto

Uno stand fieristico non è solo un’area dove esporre prodotti o servizi, ma il biglietto da visita del tuo brand. Un design ben pensato deve riflettere la tua identità aziendale in modo originale, combinando estetica e funzionalità. Ma perché il design è così importante?

  • Personalizzazione: lo stand deve raccontare chi sei e cosa fai in un colpo d’occhio. Ogni elemento, dai colori ai materiali, deve essere in linea con la tua immagine aziendale.
  • Innovazione tecnologica: strumenti come realtà aumentata, schermi touch e applicazioni interattive non sono semplici gadget, ma potenti strumenti per creare connessioni autentiche con i visitatori.
  • Sostenibilità: l’utilizzo di materiali riciclabili e soluzioni modulari comunica un forte impegno verso il pianeta, un valore che oggi è sempre più apprezzato.

Hai mai pensato a un’esperienza immersiva? Scopri lo stand immersivo che abbiamo realizzato per il Consorzio del Legno Veneto in occasione di Progetto Fuoco 2024, clicca qui!

La posizione del tuo stand conta!

Non tutti gli spazi espositivi sono uguali. La posizione del tuo stand può fare la differenza tra essere notato o passare inosservato. Come scegliere il posto ideale?

  • Posizione strategica: cerca di ottenere uno spazio vicino agli ingressi principali, alle aree di grande passaggio o accanto a stand di marchi affini e complementari.
  • Dimensioni adeguate: uno stand ben proporzionato al tuo messaggio e al tuo budget è più efficace di uno spazio troppo grande o troppo piccolo. L’equilibrio è fondamentale.
  • Percorsi fluidi: progetta un layout interno intuitivo che guidi i visitatori attraverso lo stand senza creare confusione. Un flusso ben pensato permette di raccontare meglio la tua storia e valorizzare i tuoi prodotti.

Quando si tratta di scegliere la posizione e progettare il layout, affidarsi a un professionista può fare davvero la differenza. La giusta consulenza garantisce che ogni elemento sia ottimizzato per massimizzare l’impatto del tuo stand fieristico innovativo.

Pianificazione: il segreto del successo

Dietro ogni stand fieristico innovativo di successo c’è una pianificazione attenta e mirata. Ogni dettaglio conta e nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Ecco i nostri consigli:

  • Obiettivi chiari: prima di iniziare, definisci cosa vuoi ottenere dalla tua partecipazione. Generare contatti, aumentare la brand awareness o presentare un nuovo prodotto? Ogni decisione deve essere guidata da questi obiettivi.
  • Promozione mirata: non aspettare il giorno della fiera per farti notare. Utilizza i social media, l’email marketing e campagne pubblicitarie per annunciare la tua presenza e invitare i potenziali clienti al tuo stand.
  • Formazione del team: il tuo staff è il cuore del tuo stand. Assicurati che siano preparati, informati e motivati a rappresentare al meglio il tuo brand.

Realizzare uno stand fieristico innovativo non significa solo costruire una struttura, ma creare un’esperienza. Noi ci occupiamo di tutto: dall’ideazione alla progettazione, dalla produzione alla logistica e al montaggio in cantiere. Il nostro obiettivo è garantire che il tuo stand non sia solo bello, ma anche efficace. 

Dai un’occhiata alle nostre realizzazioni cliccando qui!

Partecipare a una fiera è un investimento importante, ma con la giusta strategia puoi trasformare questa opportunità in un grande successo. Affidati a professionisti che sappiano interpretare e realizzare la tua visione.

Contattaci per progettare insieme il tuo prossimo successo fieristico!


logistica per stand ed eventi manaly

Logistica per stand ed eventi: l'approccio di Manaly

Nel campo dell’allestimento di fiere ed eventi, la logistica ha un ruolo chiave per la creazione di realizzazioni di qualità. Stand ed eventi rappresentano indubbiamente delle grandi opportunità di branding e crescita per le aziende, ma spesso sono impegnativi dal punto di vista della gestione e dei trasporti. 

Nei prossimi paragrafi, ti raccontiamo come noi di Manaly affrontiamo la logistica per stand ed eventi, cercando anche di ottimizzare costi, spostamenti e flussi di produttività. Continua a leggere l’articolo!

La logistica per stand ed eventi: l’importanza della pianificazione

Quando si parla di logistica per stand fieristici ed eventi, tre concetti emergono come fondamentali: flessibilità, dinamicità e soprattutto pianificazione. Questi principi guidano ogni fase del nostro lavoro in Manaly e sono particolarmente importanti quando si opera con progetti personalizzati. Per noi, ogni commessa è un progetto unico, che richiede una gestione su misura. 

Il processo di logistica per stand fieristici ed eventi comincia con una pianificazione attenta e scrupolosa. Questa fase preliminare è determinante per organizzare al meglio gli spostamenti e i trasporti. Già in questi primi passaggi, è necessario adottare una mentalità flessibile e aperta agli imprevisti, per essere pronti a rispondere con rapidità e soluzioni concrete a eventuali ostacoli che potrebbero emergere.

Attraverso momenti di confronto con i responsabili dei vari reparti, vengono stabilite le priorità in base alle scadenze, ai tempi di produzione e alla disponibilità di personale. Parallelamente, si elabora il piano operativo di cantiere, che include la pianificazione logistica di mezzi e personale, le trasferte, la prenotazione di hotel, voli e altri aspetti organizzativi.

Una pianificazione accurata e un'efficace preparazione garantiscono che chi lavora sul campo, quindi in cantiere, possa operare nelle migliori condizioni. La nostra pianificazione, pertanto, non può seguire un modello industriale rigido, ma deve essere dinamica e flessibile nei dettagli operativi.

Vuoi conoscere nel dettaglio tutte le altre fasi necessarie alla realizzazione di uno stand? Scoprile cliccando qui!

Il magazzino: un alleato strategico per stand di successo

Il magazzino svolge un ruolo centrale nella nostra strategia logistica per stand ed eventi. Non si tratta semplicemente di uno spazio di deposito, ma di un centro operativo che contribuisce in modo significativo alla gestione efficace dei progetti. In un settore dove gli stand devono spesso essere trasportati tra diverse città, nazioni o fiere, un magazzino efficiente diventa una risorsa chiave.

Avere un magazzino a disposizione offre diversi benefici. Vediamoli alcuni insieme!

  • Riduzione dei costi e degli spostamenti: conservare i materiali in un unico luogo centralizzato consente di ridurre le spese di trasporto e di minimizzare gli spostamenti non necessari.
  • Pianificazione più efficiente: avere un unico punto di riferimento per quanto riguarda il deposito aiuta nella pianificazione e in generale nella gestione dei progetti e degli ordini. 
  • Conservazione dei materiali: il magazzino permette di tenere al sicuro e di conservare in condizioni ottimali le attrezzature e i materiali necessari per il montaggio. Funziona anche come deposito degli stand; su richiesta del cliente, qui in Manaly, possiamo conservare lo stand nel nostro magazzino.

Il futuro della logistica per stand ed eventi in Manaly: innovazione e sviluppo

Tutti i reparti di Manaly, compresa l’area logistica, sono al centro di un processo di innovazione volto a rendere la gestione sempre più “lean”, ossia più efficiente e funzionale. Questo percorso di miglioramento è già in atto e continua a evolversi, a partire dai corsi di formazione che stiamo seguendo insieme a Gianesin, Canepari & Partners.

Questo impegno a livello formativo ci consente di migliorare continuamente i nostri processi e garantire un servizio di alta qualità in tutte le fasi del processo di commessa. 

Ti è stato utile questo articolo sulla logistica per stand ed eventi? Se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o un evento sappi che affianchiamo dall’inizio alla fine del tuo progetto. Non esitare a contattaci!


biennale 2024_manaly

Biennale 2024: 5 opere da non perdere

Pochi giorni fa, il team di Manaly ha visitato la Biennale 2024 per scoprire le opere più sorprendenti. Immergiti con noi in questo viaggio artistico, continua a leggere per scoprire le cinque opere che ci hanno colpito di più!

La Biennale 2024: "Stranieri Ovunque”  – “Foreigners Everywhere”

Curata da Adriano Pedrosa, l'edizione della Biennale 2024 esplora il tema dello "straniero" in tutte le sue sfaccettature. Venezia si trasforma in un crocevia culturale, ospitando una grande mostra internazionale nei Giardini e all'Arsenale, arricchita da numerosi padiglioni nazionali e un ricco programma collaterale di mostre, progetti e performance. Non perdere l'opportunità di visitarla fino al 24 novembre 2024. Se vuoi scoprire di più sulla storia della Biennale, clicca qui!

Le 5 opere della Biennale 2024 che ci hanno colpito

  • Yinka Shonibare: un astronauta nomade

Appena entrati, siamo stati accolti dall’incredibile opera di Yinka Shonibare, artista britannico-nigeriano di fama mondiale. La sua serie “Refugee Astronaut” presenta un astronauta a grandezza naturale, ornato di tessuti “africani”, carico di simbolismo. Questa figura ci parla delle sfide del dislocamento, della crisi ecologica e della negligenza ambientale, contestando l’insostenibile ricerca di crescita perenne e le connotazioni coloniali. 

Mataaho Collective1_manaly_biennale2024

  • Mataaho Collective: tessere la vita

Poco più avanti, ci siamo immersi nell’opera del Mataaho Collective, formato da quattro artiste māori. La loro installazione “Takapau”, osservabile da più prospettive, prende ispirazione della tradizionale stuoia cerimoniale. In questo caso però intreccia materiali selezionati con cura per creare una struttura complessa. La magia delle luci e delle ombre sui motivi intessuti ci ha regalato un’esperienza visiva e sensoriale unica.

  • Naminapu Maymuru-White: fiumi di stelle

Naminapu Maymuru-White_manaly_biennale2024

L’arte di Naminapu Maymuru-White, Grande Anziana yolŋu, ci ha trasportati nel cuore del cielo notturno. I suoi dipinti su corteccia, con fiumi di stelle che si torcono e ruotano, offrono una visione immersiva della Via Lattea e del fiume Milŋiyawuy. Ogni stella rappresenta le anime passate, presenti e future, intrecciando il mondo fisico e quello ancestrale in un’opera multidimensionale.

 

  • Dana Awartani: guarire le ferite

L’installazione di Dana Awartani, Come, let me heal your wounds. Let me mend your broken bones (2024), è un potente requiem per i siti storici e culturali distrutti nel mondo arabo. Ogni strappo nel tessuto di seta segna un sito devastato, rammendato con cura per simboleggiare le cicatrici del mondo reale. L’uso di tinture naturali a base di erbe e spezie conferisce all’opera un ulteriore strato di significato, legato alle sacre proprietà curative delle tradizioni tessili del Kerala. 

  • Aravani Art Project: esplosione di colori

L’opera del Aravani Art Project, un collettivo di donne cis e transgender, ci ha colpito con la sua esplosione di colori. Il murale commissionato per la Biennale esplora le esperienze dei corpi trans e la natura, mettendo in discussione le norme dominanti e offrendo una narrazione di speranza e accettazione. I colori vivaci, ispirati alla tradizione indiana e alle bandiere LGBTQ+ e trans, ci hanno trasportato in un mondo di diversità e inclusione.  

Manaly al Padiglione Islandese - Biennale 2024team manaly_padiglione islandese_biennale 2024

Per l'edizione di quest'anno, Manaly non si limita a essere un allestitore della Biennale 2024, ma diventa parte integrante dell'opera del Padiglione Islanda. L'artista Birgisdóttir invita i visitatori a riflettere sul nostro legame con gli oggetti attraverso un'esperienza multisensoriale. Per questa installazione, ci ha chiesto di fornire una sedia e un tavolo brandizzati con il nostro logo, che evocano il tema della produzione di massa criticato dall’artista. Scopri di più nel nostro articolo dedicato, clicca qui.

Se anche tu hai un progetto o un'idea che desideri realizzare, tieni presente che Manaly è il partner creativo su cui puoi contare. Non esitare a contattarci! Nel frattempo, puoi dare un'occhiata alle nostre precedenti realizzazioni, clicca qui!


allestimento di eventi manaly

Il punto di partenza di Manaly: l'allestimento di eventi

L'allestimento di eventi è un'attività che unisce creatività, organizzazione e precisione. Ogni evento, sia esso una fiera, una conferenza, un festival o una cerimonia, richiede una progettazione accurata che consideri non solo l'aspetto estetico, ma anche la funzionalità e la sicurezza degli spazi. Con 40 anni di esperienza nel settore, Manaly ha fatto della gestione degli eventi il vero punto di svolta della sua storia. Continua a leggere l’articolo per scoprire di più!

La storia di Manaly: dalle origini al successo

La storia di Manaly inizia nel lontano 1981, quando un gruppo di 12 ragazzi intraprendenti decide di fondare una cooperativa con un nome che rappresenta lo spirito della loro iniziativa: Manovali Nati Liberi, oggi conosciuta come Manaly. L'obiettivo era chiaro: lavorare con passione, puntando al benessere e alla crescita professionale e personale. Nei primi anni, Manaly si occupava di ristrutturazione, restauro, manutenzione di edifici e aree verdi e servizi di facchinaggio generico. Queste attività gettarono le basi per una cooperativa versatile e affidabile, chiamata Manaly Servizi.

La svolta arrivò nel 1984, quando Manaly vinse l'appalto per l'allestimento del Festival Mozart di Vicenza, l'evento più prestigioso della città. Questo incarico segnò l'inizio della specializzazione nell'allestimento di eventi, ampliando i servizi offerti anche al settore teatrale e fieristico. Dal 1989, Manaly iniziò a focalizzarsi sulle esposizioni fieristiche, riducendo gradualmente le attività originarie. Questa evoluzione portò alla nascita di Manaly Stand Eventi, fino a diventare l'odierna Manaly Design&Build, un punto di riferimento nel settore dell'allestimento eventi e design fieristico.

Curioso di saperne di più? Attraverso l’archivio storico di Manaly, è possibile immergersi nei momenti salienti che hanno definito il nostro percorso, clicca qui per sfogliarlo!

L'arte dell'allestimento di eventi: sinergia tra estetica e funzionalità

Il processo per l'allestimento di eventi inizia con la pianificazione, dove si definiscono gli obiettivi dell'evento e le esigenze del cliente. Successivamente, si passa alla fase di progettazione, in cui si creano layout dettagliati, scenografie e decorazioni. La logistica gioca un ruolo cruciale: coordinare tempi di montaggio e smontaggio, gestire i fornitori e assicurare che tutto sia perfettamente in ordine richiede esperienza e competenza. 

Un allestimento ben riuscito è quello che riesce a stupire i partecipanti, creando un ambiente che rispecchi appieno il tema e l'atmosfera desiderata, senza tralasciare la comodità e la sicurezza. L'allestimento di eventi è dunque un connubio di estetica e funzionalità, dove ogni dettaglio conta per trasformare una visione in realtà.

Clicca qui e scopri di più su come Manaly segue l’allestimento di eventi!

Innovazione e sostenibilità: Il futuro dell'allestimento di eventi

L'allestimento di eventi è in continua evoluzione, con un'attenzione crescente verso innovazione e sostenibilità. Le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il modo di concepire e vivere gli eventi, migliorando l'esperienza dei partecipanti e ottimizzando i processi di progettazione e allestimento. Parallelamente, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale. L'uso di materiali riciclabili, l'implementazione di pratiche eco-friendly e la riduzione degli sprechi sono ormai imprescindibili per le aziende del settore.

Zara Fuorisalone 2023_ allestimento di eventi

Un esempio concreto è l’evento che Manaly ha allestito per Inditex, sviluppato nel flagship store di Zara durante il Fuorisalone di Milano. In questo progetto, la struttura doveva essere costruita con tessuti sostenibili e completamente riciclabili, in linea con l'approccio "zero waste" del gruppo Inditex. La struttura ha trasformato l'ingresso dello store in un percorso sensoriale, armonizzandosi con l'heritage del brand e dialogando con l’architettura originale. Dai un’occhiata cliccando qui!

Se hai bisogno di allestire o organizzare un evento aziendale o vuoi progettare il tuo stand in fiera, puoi affidarti a noi di Manaly. Da oltre 40 anni, affianchiamo le aziende nell’individuazione della migliore soluzione di espressione. Contattaci e scopri se facciamo al caso tuo!


sostenibilità manaly

Manaly: la Sostenibilità come motore di crescita

Da sempre, Manaly si è distinta per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. La nostra azienda, con una forte attenzione alle pratiche ecologiche, vanta già certificazioni come il PEFC e Legno Veneto, confermandoci come membri attivi del Consorzio del Legno Veneto. Tuttavia, il nostro obiettivo è fare un ulteriore passo avanti per ottenere nuove certificazioni e migliorare costantemente le nostre pratiche sostenibili. Per raggiungere questo traguardo, stiamo investendo in una serie di corsi di formazione e consulenza mirati ad approfondire le conoscenze in ambito green.

La sostenibilità è anche una questione di… formazione

manaly sostenibilità

Nel corso degli ultimi mesi, abbiamo intrapreso un percorso formativo intenso e approfondito, strutturato su diverse tematiche fondamentali per la nostra crescita sostenibile. I primi corsi si sono concentrati sull'esplorazione del legno, approfondendone le applicazioni nei settori dell’allestimento, dell'arredamento e dell'edilizia. Questo ci ha permesso di acquisire una panoramica completa delle potenzialità e delle peculiarità di questo materiale. Abbiamo anche esaminato prodotti e pratiche legate all'economia circolare, studiando il riutilizzo dei materiali e la minimizzazione degli sprechi. Questi corsi rappresentano solo l'inizio di un lungo percorso formativo che durerà mesi.

In questo contesto (progetto “Wood Green & 4.0 Transition nel Comparto Legno Veneto”) ci hanno accompagnato il Consorzio del Legno Veneto, insieme ad Andrea Zenari, Gilberto Toneguzzi e Enrico Cancino.

Misurare per migliorare: il calcolo del nostro impatto ambientale

Il prossimo passo del nostro percorso formativo, con il supporto di Gianesin, Canepari & Partners, si focalizzerà sul calcolo dell’impatto ambientale. Comprendere e misurare l’impatto delle nostre attività è fondamentale per poter attuare strategie efficaci di riduzione delle emissioni e migliorare la sostenibilità complessiva della nostra azienda. Coinvolgeremo ogni reparto, dai processi produttivi alla logistica, per assicurare che tutti abbiano la consapevolezza e le competenze necessarie per contribuire al nostro obiettivo comune di riduzione dell’impatto ambientale.

Vogliamo che l’impegno di Manaly verso la sostenibilità si concretizzi in azioni tangibili e continue. Investire nella formazione dei nostri dipendenti e nel calcolo del nostro impatto ambientale è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a essere sempre più ecologicamente responsabili. 

Siamo convinti che orientarsi verso un futuro più sostenibile non sia solo un dovere verso il nostro pianeta, ma anche un’opportunità per innovare e migliorare costantemente. La sostenibilità è una scelta che ripaga, e noi di Manaly siamo pronti a fare la nostra parte per un domani più “green”.

Sostenibilità in azione: i nostri casi di successo

Il nostro impegno verso la sostenibilità si riflette nei progetti che realizziamo. Lo stand di Ferretto è un primo esempio, in quanto presenta una parete di fondo interamente realizzata con materiale certificato PEFC, dimostrando come l'uso di materiali sostenibili possa integrarsi perfettamente nel design espositivo. Clicca qui per scoprire di più!

caffè diemme sostenibilità

Un altro progetto significativo è lo stand di Veneto Agricoltura, dove il legno utilizzato per la costruzione delle casette è certificato PEFC e Legno Veneto, proveniente quindi da foreste della Regione Veneto gestite in maniera sostenibile. Dai un’occhiata cliccando qui!

Anche nello stand di Caffè Diemme abbiamo utilizzato tavole di legno grezzo recuperate dagli schianti della tempesta Vaia, evidenziando l’impegno nel riutilizzo dei materiali naturali. Per saperne di più, clicca qui!

Questi progetti sono testimonianze tangibili del nostro impegno a promuovere una gestione responsabile delle risorse e a contribuire attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.

Ti è piaciuto questo articolo sulla sostenibilità aziendale? Se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o se hai bisogno di informazioni su questo tema, Manaly è a disposizione, contattaci!


evento di natale aziendale

Evento di Natale Aziendale: 5 strategie per renderlo indimenticabile

L'organizzazione di un evento di Natale aziendale richiede una meticolosa attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata. In questo articolo, esploreremo cinque elementi chiave che contribuiranno al successo del tuo evento aziendale. Continua a leggere l’articolo per scoprire di più su questo tema!

Scenografia di Natale: creare un'atmosfera magica

La progettazione di una scenografia natalizia può trasformare radicalmente l'evento, creando un'atmosfera magica e coinvolgente che si intreccia con lo spirito festivo. Investire in decorazioni aziendali personalizzate, come alberi di Natale con i colori e luci del marchio, non solo crea un ambiente festoso ma rafforza anche l'identità aziendale, promuovendo un senso di appartenenza tra i dipendenti.

Scegliere la location perfetta per il tuo evento di Natale aziendale

La scelta della location è cruciale per un evento di Natale aziendale di successo. Una location strategica può migliorare l'esperienza complessiva, offrendo spazi versatili per attività e promuovendo l'interazione tra i partecipanti. Si può pensare di organizzare l'evento direttamente presso la sede aziendale, purché la struttura sia adeguata. In alternativa, si può scegliere un'altra location che fornisca servizi di catering di alta qualità, garantendo così un'esperienza culinaria indimenticabile.

Un dettaglio a sorpresa

Oltre a una scenografia accattivante e a una location adatta, un tocco a sorpresa rende l'evento di Natale aziendale davvero speciale. Introdurre intrattenimenti a tema natalizio o invitare ospiti speciali, sorprenderà positivamente i partecipanti. Questo elemento inaspettato non solo renderà l'evento indimenticabile ma contribuirà anche a creare un'atmosfera di gioia e condivisione tra i colleghi.

Ad esempio, una performance live a sorpresa con artisti o il coinvolgimento dei dipendenti in attività interattive a tema possono valorizzare il tuo evento.

Family Day per un Natale aziendale inclusivoevento di natale aziendale

Un'opzione innovativa per rendere l'evento ancora più speciale è l'organizzazione di un Family Day. Coinvolgere non solo i dipendenti ma anche le loro famiglie crea un'atmosfera di festa calorosa.

Un esempio tangibile di successo è il Family Day organizzato da Manaly per l'azienda 3B spa. Questo evento ha offerto attività ricreative per tutte le fasce d'età, creando un'esperienza condivisa che ha trasmesso i valori aziendali e consolidato l'identità aziendale tra i dipendenti.

Clicca qui per scoprire di più sull’evento di 3B spa!

L’importanza di un partner che trasforma le tue idee in realtà

La scelta di un partner che fornisca assistenza in tutte le fasi dell'evento, dal concept alla progettazione, dalla logistica alla realizzazione finale, è fondamentale per garantire il successo e la fluidità dell'esperienza. Un supporto completo significa avere un alleato affidabile che si prende cura di ogni dettaglio, dalla concezione creativa alla gestione pratica dell'evento. La presenza costante di un team esperto durante l'evento stesso assicura una risposta immediata a eventuali imprevisti, garantendo un'esperienza senza intoppi per tutti i partecipanti.

In questo contesto, Manaly si distingue come il partner ideale: con una solida esperienza di 40 anni nel settore degli eventi, offre un servizio completo che copre tutte le fasi di pianificazione ed esecuzione.

Clicca qui e scopri di più su come Manaly segue attentamente ogni dettaglio dei suoi eventi!

Conclusione

In sintesi, organizzare un evento di Natale aziendale di successo richiede l’investimento di tempo ed energie in molte attenzioni che non solo rendono l'evento piacevole per i dipendenti ma contribuiscono anche a rafforzare il senso di appartenenza aziendale. L’obiettivo finale è che l'evento risulti un momento di festa e condivisione e che lasci un'impronta duratura nel ricordo di tutti.

Ti è stato utile questo articolo? Se sei interessato a realizzare un evento di Natale aziendale o se hai bisogno di informazioni su questo tema, Manaly è a disposizione, contattaci!


allestimenti fieristici manaly

Manaly: 42 anni di successi creativi negli allestimenti fieristici

Il 15 ottobre ha segnato un momento significativo per Manaly: 42 anni di impegno, passione e innovazione nell'ambito degli allestimenti fieristici e degli eventi. Fondata su valori saldi e una missione proiettata verso il futuro, Manaly è cresciuta e si è evoluta, partendo da una visione condivisa di cooperazione e impegno territoriale.

42 anni negli allestimenti fieristici: viaggio attraverso l’archivio storico 

allestimenti_fieristici

La nostra storia è una testimonianza dell'evoluzione costante nel corso degli anni. Da un umile inizio di “tuttofare” alla realizzazione di spazi espositivi mozzafiato ed eventi su larga scala. Ogni tappa del nostro percorso riflette l'impegno a superare le aspettative dei nostri clienti.

Attraverso l'archivio storico di Manaly, è possibile immergersi nei momenti salienti che hanno definito il nostro percorso. Questo approfondimento storico fornisce una prospettiva unica sulle nostre radici, evidenziando come l'esperienza acquisita nel corso degli anni abbia reso Manaly un punto di riferimento nell'industria delle fiere e degli eventi.

Questo patrimonio storico e il percorso di crescita possono essere esplorati qui.

Valori che durano nel tempo

allestimenti_fieristici

Nella celebrazione dei 42 anni di storia di Manaly, rivolgiamo lo sguardo al futuro senza mai dimenticare i principi cardine che ci hanno definito in questi decenni. La cooperazione occupa il primo posto nel nostro quadro di valori: condividiamo visioni e responsabilità, rafforzando le fondamenta del nostro successo attraverso la collaborazione. 

Questa filosofia abbraccia anche la solidarietà intergenerazionale, l'accoglienza e l'integrazione dei giovani talenti nei processi decisionali, creativi ed operativi dell'azienda. 

Infine, il nostro impegno verso il territorio e l'ambiente è un elemento tangibile all'interno della nostra missione, riflesso in pratiche sostenibili e supportato dalle nostre certificazioni PEFC e Legno Veneto.

Clicca qui per approfondire il nostro “chi siamo”.


biennale di venezia

La Biennale di Venezia: un viaggio nell'Arte e nel Design contemporaneo

La Biennale di Venezia è uno degli eventi culturali più prestigiosi e longevi al mondo, che attira appassionati d'arte, artisti e critici da ogni angolo del pianeta. Questa manifestazione internazionale, conosciuta anche come la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, ha una storia lunga oltre un secolo e ha lasciato un'impronta significativa nel panorama dell'arte contemporanea. In questo articolo, esploreremo la storia, le curiosità e l'aspetto attuale della Biennale di Venezia, mettendo l'accento sia sull'aspetto artistico che su quello tecnico e di design.

Storia della Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895 come una mostra d'arte per promuovere l'arte e la cultura italiana. Inizialmente, l'evento era incentrato solo sulle arti visive, ma nel corso degli anni si è espanso per includere altre discipline, come l'architettura, il cinema, il teatro e la danza. Il suo scopo era quello di creare un ponte tra artisti e il pubblico, offrendo una piattaforma per l'esposizione delle opere più innovative dell'epoca.

Curiosità sulla Biennale di Venezia

Una delle curiosità più affascinanti della Biennale di Venezia è il suo sistema di partecipazione e selezione. Ogni paese organizza una propria rappresentanza nazionale e seleziona gli artisti da inviare alla Biennale. Questa caratteristica rende l'evento un vero e proprio trionfo di diverse culture e visioni artistiche, permettendo ai visitatori di immergersi in una varietà di espressioni artistiche provenienti da tutto il mondo.

Un altro aspetto interessante è la premiazione dei migliori artisti. La Giuria internazionale assegna premi come il Leone d'Oro per la migliore partecipazione nazionale e il Leone d'Oro per il miglior artista dell'esposizione. Questi riconoscimenti sono ambiti e spesso fanno guadagnare fama e prestigio agli artisti vincitori.

La Biennale di Venezia oggi

Oggi, la Biennale di Venezia è diventata un grande evento con molteplici sedi e una vasta gamma di discipline artistiche rappresentate. Le mostre sono ospitate in vari padiglioni, spazi espositivi e teatri in tutta la città di Venezia. Artisti emergenti e celebrità internazionali si mescolano tra le opere, creando una vivace atmosfera di scambio culturale.

Un altro aspetto rilevante dell'attuale Biennale di Venezia è l'integrazione delle tecnologie e del design nell'arte. Molti artisti contemporanei utilizzano l'innovazione tecnologica come parte integrante delle loro opere, creando installazioni interattive e opere multimediali che coinvolgono il pubblico in un modo completamente nuovo.

biennale di venezia

Il design degli spazi espositivi stessi gioca un ruolo cruciale nell'esperienza complessiva della Biennale. Gli architetti e i designer sono chiamati a creare ambienti che esaltino le opere d'arte e offrano al pubblico una cornice suggestiva per apprezzare le opere in mostra. L'armonia tra l'arte e il design degli spazi è essenziale per creare una narrazione coerente e coinvolgente.

Nel 2021, Manaly ha curato l'allestimento del Padiglione del Cile alla Biennale di Architettura di Venezia, presentando un'opera straordinaria e raffinata. L'installazione consisteva in un volume di legno colorato di blu elettrico, dal carattere volutamente provvisorio, concepito come una sorta di "stanza delle meraviglie". Questo spazio ha raccolto ben 500 testimonianze, trasformate in altrettanti quadri, che illustravano momenti di vita quotidiana nel quartiere di José Maria Caro a Santiago del Cile. Quest’opera ha dimostrato come sia possibile restituire la storia di una comunità attraverso l'arte visiva, senza bisogno di molte parole scritte.

La Biennale di Venezia è molto più di una semplice mostra d'arte; rappresenta un momento fondamentale per l'arte contemporanea e offre una panoramica della creatività globale. Attraverso la sua lunga storia, ha saputo adattarsi e abbracciare nuove forme d'arte e nuove tecnologie, rimanendo una delle manifestazioni culturali più influenti e rispettate al mondo.