Fiere sulla sostenibilità ambientale in Italia e in Europa: guida agli eventi chiave
La sostenibilità ambientale è oggi un tema centrale nelle strategie aziendali e nelle scelte dei consumatori. In Italia e in Europa, numerose fiere specializzate rappresentano un’occasione unica per scoprire le innovazioni, le tecnologie e le soluzioni più avanzate per un futuro più sostenibile. In questo articolo, ti presentiamo gli eventi più rilevanti a livello nazionale ed europeo e alcuni dei nostri stand realizzati proprio in occasione di queste manifestazioni.
Continua a leggere per saperne di più!
Fiere sulla sostenibilità ambientale in Italia
L’Italia ospita alcuni degli appuntamenti più importanti dedicati alla sostenibilità, alle energie rinnovabili e all’economia circolare. Tra i principali eventi del settore troviamo:
- Klimahouse (Bolzano): riconosciuta come punto di riferimento per l’edilizia sostenibile, Klimahouse si tiene ogni anno a Bolzano, offrendo un palcoscenico per le tecnologie più innovative in materia di efficienza energetica e architettura green. Da molti anni siamo al fianco di Diquigiovanni in occasione di questa fiera. Scopri il nostro ultimo progetto cliccando qui!
- Key Energy Transition Expo (Rimini): evento di spicco per la transizione energetica, Key Energy propone una panoramica completa sulle energie rinnovabili, la mobilità elettrica e le soluzioni intelligenti per ridurre le emissioni di carbonio. Oltre alle conferenze e ai workshop, questa fiera è una vetrina ideale per scoprire nuovi prodotti e stringere partnership con aziende innovative del settore.
- ECOMONDO (Rimini): la più grande fiera italiana dedicata all’economia circolare, ECOMONDO riunisce imprese, esperti e istituzioni per presentare le migliori soluzioni nel campo della gestione dei rifiuti, del riciclo e della sostenibilità industriale. L’evento ospita anche incontri formativi e talk con esperti internazionali, rendendolo un appuntamento chiave per chi opera nel settore ambientale.
- MyPlant & Garden (Milano): un evento imperdibile per gli operatori del settore del verde e del florovivaismo, MyPlant & Garden promuove pratiche sostenibili per la progettazione di spazi verdi urbani ed extraurbani. Qui si possono trovare soluzioni innovative per il paesaggismo e il verde urbano, un aspetto sempre più importante nelle città moderne.
Le principali fiere europee sulla sostenibilità
A livello europeo, diverse manifestazioni si distinguono per l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione green. Tra le più rilevanti troviamo:
- Ambiente (Francoforte, Germania): una delle fiere internazionali più prestigiose per il design sostenibile e l’economia circolare, con un focus su soluzioni eco-friendly nei settori della casa e del lifestyle. Stefanplast è uno dei nostri clienti storici che, in occasione della fiera Ambiente, si affida a noi per la realizzazione del suo stand modulare e versatile, perfetto per essere adatta o a molteplici eventi. Per scoprire di più, clicca qui!
Eurobike (Francoforte, Germania): il principale evento mondiale dedicato alla mobilità sostenibile su due ruote, Eurobike presenta innovazioni tecnologiche e nuovi modelli di business per il trasporto green. Un esempio di stand qui è stato quello di HGears, un progetto in cui sostenibilità e tecnologia si fondono perfettamente. Per approfondire il case study, clicca qui!
- GreenTech Festival (Berlino, Germania): fondato dall’ex pilota di Formula 1 Nico Rosberg, il GreenTech Festival riunisce aziende, startup e investitori per presentare tecnologie d’avanguardia nei settori delle energie rinnovabili e dell’economia circolare. L’evento non si limita all’esposizione, ma include anche conferenze e premiazioni per le innovazioni più significative in campo ambientale.
Perché partecipare a queste fiere
Partecipare a questi eventi offre un’opportunità unica per aziende, professionisti e appassionati della sostenibilità di scoprire nuove tecnologie, entrare in contatto con esperti del settore e sviluppare collaborazioni strategiche. Inoltre, queste fiere giocano un ruolo chiave nella sensibilizzazione del pubblico, promuovendo soluzioni innovative per un futuro più verde.
Se sei alla ricerca di soluzioni green per il tuo stand o evento, affidati a Manaly. Da oltre 40 anni progettiamo e realizziamo stand su misura con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Siamo certificati PEFC e Legno Veneto, garantendo la completa tracciabilità del legno, dal bosco fino al prodotto finito.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!
Un momento storico per Manaly Design&Build: il passaggio generazionale
Dopo oltre 44 anni di attività nel settore degli allestimenti fieristici ed espositivi, Manaly Design&Build affronta una delle sfide più significative della sua storia: il passaggio generazionale. Una trasformazione tanto naturale quanto strategica, che è partita ufficialmente nel 2022 e che si completerà entro il 2028.
Quello che stiamo vivendo non è semplicemente un cambio nei nomi dei soci, ma una transizione graduale e condivisa che coinvolge profondamente la nostra identità cooperativa. Il futuro dell’azienda è stato affidato a cinque nuove figure, tutte interne e già attive nei diversi reparti aziendali, che stanno assumendo progressivamente il ruolo di soci, accanto a quelli storici. La nostra storia ci insegna che le migliori trasformazioni nascono dalla partecipazione e dalla condivisione, ed è esattamente così che abbiamo deciso di affrontare questo nuovo ciclo.
Questa fase di cambiamento rappresenta un’opportunità: per rinnovare visioni, per valorizzare il know-how accumulato e per costruire nuove strade nel segno della continuità.
Un modello cooperativo che guarda al futuro
Manaly Design&Build è una cooperativa di produzione lavoro, un modello che ha sempre messo al centro le persone e la partecipazione attiva. Ogni socio è parte integrante della gestione dell’impresa: le decisioni vengono prese collettivamente, la responsabilità è condivisa, e lo stesso vale per i successi. Questo spirito cooperativo ci ha permesso, negli anni, di costruire un’azienda solida, innovativa e capace di adattarsi alle evoluzioni del mercato.
La stessa logica cooperativa guida il passaggio generazionale. È stato infatti il presidente storico, Alessandro Montanari, a volere una riflessione profonda prima di avviare il processo: esisteva davvero una base su cui costruire il futuro? La risposta è arrivata in primis dal figlio Pietro, che ha dimostrato una visione coerente con i valori aziendali e una spinta concreta verso l’innovazione. Insieme a lui, altre figure professionali, competenti e appassionate, sono entrate a far parte del progetto come nuovi soci.
Cinque nuovi soci, una sola visione condivisa
Con l’ingresso dei nuovi soci – Pietro Montanari, Alessandro Peron, Serena Nicente, Alessandro De Tomasi e Alberto Dalla Barba – Manaly Design&Build punta a consolidare i successi ottenuti e a guardare avanti con idee fresche, entusiasmo e nuove competenze. Ciascuno porta con sé un bagaglio di esperienza, ma soprattutto la volontà di costruire insieme un futuro sostenibile e orientato al cambiamento.
Le priorità della nuova generazione sono chiare: rafforzare il posizionamento dell’azienda, implementare strategie digitali e ampliare l’offerta con un occhio attento alla sostenibilità e all’efficienza dei processi. Tuttavia, al centro resteranno sempre le persone, il lavoro di squadra e il valore della cooperazione.
Abbiamo raccontato questo importante passaggio in un articolo pubblicato su Industria Vicentina, il magazine di Confindustria Vicenza. Un riconoscimento importante che ci rende orgogliosi e ci dà visibilità nel tessuto imprenditoriale locale. È un’occasione per riflettere su ciò che siamo e su dove vogliamo andare.
Leggi l’articolo completo pubblicato su Industria Vicentina e scopri come stiamo costruendo il futuro di Manaly Design&Build, restando fedeli alle nostre radici cooperative.
Da oltre 40 anni progettiamo e realizziamo spazi espositivi, se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o un evento affidati a noi di Manaly per progettare il tuo stand fieristico su misura: ti affiancheremo dall'inizio alla fine del tuo progetto, trasformando la tua visione in realtà. Contattaci!
Manaly e ITS Red Academy: quando la formazione incontra l’impresa
Il 26 marzo Manaly ha partecipato con entusiasmo a un evento formativo di grande valore, organizzato da ITS Red Academy in collaborazione con Confindustria Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza. L’iniziativa, tenutasi presso l’IIS Antonio Canova di Vicenza, ha coinvolto cinquanta studenti del corso “Marketing Manager Sistema Arredo”, i quali hanno lavorato a progetti reali commissionati da sette aziende del settore, tra cui la nostra. Continua a leggere per scoprire di più!
Un workshop che unisce giovani talenti e aziende del territorio
L’obiettivo dell’evento era quello di creare un ponte diretto tra formazione e mondo del lavoro. I ragazzi e le ragazze, divisi in team, hanno presentato strategie di marketing digitale e sostenibile elaborate nelle settimane precedenti, su brief forniti direttamente dalle aziende partner. Un modo concreto per confrontarsi con le sfide reali del mercato e per sperimentare la progettazione a fianco di professionisti del settore.
Oltre a noi di Manaly, hanno partecipato realtà come FBE Woodliving, LegnoPan, Ongaro Serramenti, Pozza 1865, Adeptev e Baggio Felice. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e la presenza di importanti figure del territorio, tra cui Cristiano Perale, presidente di ITS Red Academy, Elisa Barausse e Paola Zanotto, presidenti rispettivamente delle sezioni Legno Arredo di Confindustria e Confartigianato Vicenza, e l’europarlamentare Elena Donazzan. Una dimostrazione tangibile di quanto la formazione tecnica di alto livello rappresenti oggi un valore strategico per l’economia locale.
L’esperienza di Manaly con ITS Red Academy
Per Manaly, questa collaborazione è stata un’occasione preziosa di apertura e condivisione. I ragazzi sono stati accolti nella nostra sede per conoscere da vicino la realtà aziendale, osservare i diversi reparti produttivi e comprendere la nostra filosofia di lavoro. Hanno analizza
to chi siamo, cosa facciamo e come comunichiamo il nostro brand, portando uno sguardo fresco e curioso su tutte le nostre attività.
Abbiamo chiesto loro di lavorare a un progetto di comunicazione non legato direttamente al nostro core business — la progettazione e realizzazione di spazi espositivi su misura — ma a un’idea innovativa che stiamo sviluppando internamente: una linea di stand preallestiti sostenibili. Il progetto mira a coniugare funzionalità, estetica e rispetto ambientale. Nonostante la sua natura ancora non definitiva, gli studenti hanno saputo affrontarlo con grande entusiasmo, elaborando proposte efficaci e stimolanti in termini di comunicazione e marketing.
L’esperienza si è rivelata utile anche per noi: ci ha permesso di testare il modo in cui le nuove generazioni interpretano valori come sostenibilità, innovazione e comunicazione. Un confronto sincero, in cui abbiamo ricevuto spunti interessanti per continuare a migliorare!
Formazione, impresa e sostenibilità: una visione condivisa
L’evento organizzato da ITS Red Academy rappresenta perfettamente ciò in cui Manaly crede: un dialogo costante tra scuola e impresa, in cui la formazione non è mai fine a sé stessa, ma diventa motore di crescita per l’intero tessuto produttivo. L’approccio pratico e concreto dei percorsi ITS, costruiti in stretta sinergia con le imprese, forma giovani professionisti realmente pronti ad affrontare le esigenze del mercato.
Il nostro coinvolgimento in questa iniziativa ci conferma quanto sia importante investire nel futuro. Anche il progetto parallelo su cui hanno lavorato i ragazzi nasce da un’esigenza reale: ridurre l’impatto ambientale del settore fieristico, introducendo soluzioni più attente, modulari e riutilizzabili.
Manaly continuerà a sostenere progetti che mettono al centro la formazione, la sostenibilità e l’innovazione, consapevole che il vero sviluppo passa attraverso l’ascolto e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Clicca qui se vuoi conoscere di più ITS Red Academy!
Ti è piaciuto questo articolo sulla formazione e sul design espositivo sostenibile?
Se stai pensando di realizzare uno stand fieristico su misura, oppure vuoi approfondire il tema della sostenibilità negli allestimenti espositivi, noi di Manaly siamo a disposizione. Contattaci!
Dall’idea alla realtà: guida alla progettazione di uno showroom di successo
Aprire uno showroom non significa solo esporre prodotti, ma creare un ambiente immersivo che valorizzi il brand e offra un’esperienza coinvolgente ai clienti. Un’esposizione efficace deve guidare il visitatore in un percorso emozionale, mettendo in risalto i punti di forza dell’azienda e incentivando l’acquisto. In questa guida esploreremo i tre aspetti fondamentali per progettare uno showroom di successo: allestimento strategico, uso della tecnologia e scelta della location.
Allestimento e layout per uno showroom di successo
Uno showroom ben strutturato è un’esperienza multisensoriale che cattura l’attenzione e invita alla scoperta. Il layout deve essere pensato per favorire un percorso logico e intuitivo, evitando spazi caotici o sovraccarichi. Suddividere lo showroom in aree tematiche aiuta a valorizzare le collezioni e a raccontare la storia del brand.
L’identità visiva dell’azienda deve emergere chiaramente attraverso l’uso coerente di colori, materiali ed elementi grafici. Per rendere l’ambiente più coinvolgente si possono utilizzare:
- pannelli personalizzati per raccontare la storia del brand;
- espositori dinamici per mantenere vivo l’interesse;
- punti esperienziali per permettere ai clienti di interagire con i prodotti;
- disposizione strategica dei best seller per massimizzare l’attenzione;
- aggiornamento costante dell’allestimento per un’esperienza sempre fresca.
Illuminazione e tecnologia per coinvolgere
L’illuminazione è un elemento chiave per valorizzare i prodotti e creare un’atmosfera adatta al target di riferimento. L’uso combinato di luci calde e fredde permette di comunicare emozioni diverse: le luci calde trasmettono comfort e accoglienza, mentre quelle fredde conferiscono un look moderno e tecnologico. I faretti direzionali e l’illuminazione diffusa aiutano a mettere in risalto i dettagli senza creare zone d’ombra.
L’innovazione tecnologica è un altro aspetto essenziale. Schermi interattivi, realtà aumentata e display digitali personalizzati offrono un’esperienza immersiva, trasformando lo showroom in uno spazio dinamico e coinvolgente. L’analisi del comportamento dei visitatori attraverso sensori di movimento e strumenti di tracciamento consente di ottimizzare il percorso d’acquisto e migliorare le strategie di vendita.
Un esempio di showroom di successo, che abbiamo progettato, è quello di Inglesina, caratterizzato da diverse aree illuminate dedicate ai prodotti e da un ampio spazio centrale che guida il percorso espositivo. Scopri di più a cliccando qui!
Location e ottimizzazione dello spazio
La scelta della location è determinante per uno showroom di successo. Deve essere facilmente accessibile e situata in una zona con alto flusso di visitatori o in un contesto strategico per il target di riferimento. La vicinanza a centri commerciali, quartieri di design o distretti industriali può aumentare la visibilità e attirare potenziali clienti.
Anche l’ottimizzazione dello spazio gioca un ruolo cruciale: uno showroom di piccole dimensioni può risultare efficace se progettato con un layout intelligente. Sfruttare le altezze, adottare soluzioni modulari e mantenere un equilibrio tra spazi pieni e vuoti permette di creare un ambiente arioso e ben organizzato. L’integrazione di elementi visivi guidanti, come segnaletica strategica o percorsi delineati, facilita il movimento dei clienti e migliora l’esperienza complessiva.
Conclusione
Uno showroom di successo non è solo una vetrina di prodotti, ma un’esperienza che rafforza il legame tra brand e cliente. Dalla cura dell’allestimento all’uso della tecnologia, fino alla scelta della location, ogni dettaglio contribuisce al successo dello spazio espositivo. Investire in una progettazione strategica permette di creare un ambiente accattivante e funzionale, capace di aumentare le vendite e fidelizzare il cliente. Per un risultato ottimale, affidarsi a esperti del settore è la chiave per trasformare il proprio showroom in un punto di riferimento nel mercato.
Vuoi vedere altri esempi di interni come showroom o retail che abbiamo realizzato? Clicca qui!
Se sei interessato a realizzare il tuo showroom su misura puoi affidarti a noi di Manaly: ti affiancheremo dall'inizio alla fine del tuo progetto, trasformando la tua visione in realtà. Contattaci!
Stand fieristici personalizzati in legno: estetica, funzionalità e sostenibilità
Il legno sta diventando il protagonista indiscusso nella realizzazione di stand fieristici personalizzati, grazie alla sua capacità di combinare estetica, sostenibilità e personalizzazione. La sua texture calda trasforma uno stand in uno spazio accogliente, invitando i visitatori a entrare in un'atmosfera piacevole e coinvolgente. Continua a leggere l’articolo per scoprire di più sugli stand fieristici personalizzati in legno!
Il calore del legno negli stand fieristici personalizzati
Il legno offre un'estetica versatile, che si adatta con naturalezza a qualsiasi stile, dal più rustico al più moderno. La sua texture naturale aggiunge un tocco di originalità, creando un contrasto piacevole con i materiali industriali che spesso dominano gli spazi espositivi.
Ma il legno negli stand fieristici personalizzati è molto più di un semplice elemento estetico: è un materiale vivo, facile da lavorare e personalizzare. Con il legno, è possibile creare elementi che riflettono l'identità di un brand, come loghi intagliati, espositori su misura e arredi dal design originale. Questa flessibilità permette alle aziende di distinguersi dalla concorrenza e di comunicare la propria unicità in modo efficace.
Sostenibilità ambientale: un valore aggiunto per il brand
In un periodo storico in cui l'attenzione all'ambiente è sempre più alta, scegliere il legno per gli stand fieristici personalizzati significa fare una scelta sostenibile e responsabile.
Utilizzare legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile è un segnale forte dell'impegno di un'azienda verso la tutela del pianeta. Per questo qui in Manaly siamo certificati PEFC e Legno Veneto. Questo impegno ci permette di garantire la completa tracciabilità del legno, dal bosco fino al prodotto finito. Scopri di più sul nostro approccio, clicca qui!
Un esempio concreto di come il legno possa integrarsi in un contesto industriale, in un’ottica sostenibile, è lo stand di Ferretto a Mecspe 2024.
Insieme all'azienda metalmeccanica abbiamo scelto di realizzare una parte della parete di fondo fresata in legno certificato PEFC, in contrasto con il resto della parete in acciaio, creando un affascinante dualismo tra i materiali. Scopri di più nel case study cliccando qui!
Oltre ai vantaggi estetici e ambientali, il legno offre anche benefici pratici. È un materiale leggero e facile da lavorare, il che semplifica le operazioni di montaggio e smontaggio degli allestimenti.
Coinvolgimento del pubblico negli stand fieristici
Il legno ha il potere di creare un legame tra le persone e la natura. La sua presenza in uno stand fieristico trasmette una sensazione di calore e accoglienza, incoraggiando i visitatori a fermarsi, esplorare e interagire. La sensazione tattile del legno, unita alla sua estetica rassicurante, stimola i sensi e favorisce la conversazione, trasformando la visita allo stand in un'esperienza memorabile.
Un esempio perfetto è lo stand progettato per Diquigiovanni a Klimahouse 2023. Il legno è stato il protagonista nella creazione di un ambiente sano, confortevole e sostenibile, enfatizzando al massimo il prodotto esposto. Scopri il case study completo cliccando qui!
Inoltre, la scelta del legno negli stand fieristici personalizzati favorisce l'integrazione di tecnologie digitali, come schermi interattivi incastonati nelle strutture o elementi dinamici che rispondono al movimento dei visitatori, aumentando il coinvolgimento.
Il legno negli stand fieristici personalizzati: una scelta strategica
Integrare il legno negli stand fieristici personalizzati è una scelta strategica che va oltre l'estetica. Significa comunicare i valori di un marchio, creare un'esperienza coinvolgente per i visitatori e dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Il legno, quindi, si rivela uno strumento potente per distinguersi in un contesto fieristico sempre più competitivo.
Ti è stato utile questo articolo sul legno negli stand fieristici personalizzati? Se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o un evento affidati a noi di Manaly per progettare il tuo stand fieristico su misura: ti affiancheremo dall'inizio alla fine del tuo progetto, trasformando la tua visione in realtà. Contattaci!
L’importanza di uno stand fieristico innovativo: consigli pratici per fare la differenza
Partecipare a una fiera non è semplicemente occupare uno spazio espositivo, ma rappresenta un’opportunità unica per presentarsi al pubblico in modo memorabile. Il nostro ruolo, come partner specializzati in allestimenti fieristici, è trasformare la tua visione in uno stand fieristico innovativo che attiri, coinvolga e converta i visitatori. Di seguito, condividiamo alcune linee guida pratiche per progettare uno stand vincente e ottenere il massimo da ogni evento fieristico.
Continua a leggere l’articolo per scoprire i segreti di uno stand fieristico innovativo!
Stand fieristico innovativo: design che parla di te
Uno stand fieristico non è solo un’area dove esporre prodotti o servizi, ma il biglietto da visita del tuo brand. Un design ben pensato deve riflettere la tua identità aziendale in modo originale, combinando estetica e funzionalità. Ma perché il design è così importante?
- Personalizzazione: lo stand deve raccontare chi sei e cosa fai in un colpo d’occhio. Ogni elemento, dai colori ai materiali, deve essere in linea con la tua immagine aziendale.
- Innovazione tecnologica: strumenti come realtà aumentata, schermi touch e applicazioni interattive non sono semplici gadget, ma potenti strumenti per creare connessioni autentiche con i visitatori.
- Sostenibilità: l’utilizzo di materiali riciclabili e soluzioni modulari comunica un forte impegno verso il pianeta, un valore che oggi è sempre più apprezzato.
Hai mai pensato a un’esperienza immersiva? Scopri lo stand immersivo che abbiamo realizzato per il Consorzio del Legno Veneto in occasione di Progetto Fuoco 2024, clicca qui!
La posizione del tuo stand conta!
Non tutti gli spazi espositivi sono uguali. La posizione del tuo stand può fare la differenza tra essere notato o passare inosservato. Come scegliere il posto ideale?
- Posizione strategica: cerca di ottenere uno spazio vicino agli ingressi principali, alle aree di grande passaggio o accanto a stand di marchi affini e complementari.
- Dimensioni adeguate: uno stand ben proporzionato al tuo messaggio e al tuo budget è più efficace di uno spazio troppo grande o troppo piccolo. L’equilibrio è fondamentale.
- Percorsi fluidi: progetta un layout interno intuitivo che guidi i visitatori attraverso lo stand senza creare confusione. Un flusso ben pensato permette di raccontare meglio la tua storia e valorizzare i tuoi prodotti.
Quando si tratta di scegliere la posizione e progettare il layout, affidarsi a un professionista può fare davvero la differenza. La giusta consulenza garantisce che ogni elemento sia ottimizzato per massimizzare l’impatto del tuo stand fieristico innovativo.
Pianificazione: il segreto del successo
Dietro ogni stand fieristico innovativo di successo c’è una pianificazione attenta e mirata. Ogni dettaglio conta e nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Ecco i nostri consigli:
- Obiettivi chiari: prima di iniziare, definisci cosa vuoi ottenere dalla tua partecipazione. Generare contatti, aumentare la brand awareness o presentare un nuovo prodotto? Ogni decisione deve essere guidata da questi obiettivi.
- Promozione mirata: non aspettare il giorno della fiera per farti notare. Utilizza i social media, l’email marketing e campagne pubblicitarie per annunciare la tua presenza e invitare i potenziali clienti al tuo stand.
- Formazione del team: il tuo staff è il cuore del tuo stand. Assicurati che siano preparati, informati e motivati a rappresentare al meglio il tuo brand.
Realizzare uno stand fieristico innovativo non significa solo costruire una struttura, ma creare un’esperienza. Noi ci occupiamo di tutto: dall’ideazione alla progettazione, dalla produzione alla logistica e al montaggio in cantiere. Il nostro obiettivo è garantire che il tuo stand non sia solo bello, ma anche efficace.
Dai un’occhiata alle nostre realizzazioni cliccando qui!
Partecipare a una fiera è un investimento importante, ma con la giusta strategia puoi trasformare questa opportunità in un grande successo. Affidati a professionisti che sappiano interpretare e realizzare la tua visione.
Contattaci per progettare insieme il tuo prossimo successo fieristico!
Un Natale Green: Manaly sceglie la sostenibilità con un abete vero
Il Natale è sempre stato un momento speciale anche per noi di Manaly. Quest’anno, però, abbiamo deciso di renderlo ancora più significativo compiendo un passo concreto verso la sostenibilità con un vero Natale Green.
Negli anni passati, abbiamo sempre realizzato strutture natalizie come l’albero e il camino nel nostro laboratorio di falegnameria, un modo per renderlo nostro, personalizzato e anche senza sprechi. Un’idea originale che ci ha permesso di celebrare il Natale in modo creativo e responsabile. Quest’anno, però, abbiamo deciso di fare un ulteriore passo avanti, scegliendo di integrare pienamente la sostenibilità attraverso l’utilizzo di un abete vero (abete nordmanniana, che normalmente cresce nel Caucaso), grazie alla collaborazione con Fattoria del Legno di Andrea Zenari. Questa realtà veneta è impegnata nella gestione forestale sostenibile e nella diffusione della cultura del legno.
Con Andrea Zenari avevamo già collaborato in passato partecipando a un corso formativo in cui abbiamo approfondito la conoscenza delle essenze del legno, le loro caratteristiche e le migliori modalità di utilizzo. Questa esperienza ci ha ispirato a trasformare anche il nostro Natale in un’occasione per promuovere la sostenibilità.
Continua a leggere l’articolo per scoprire di più!
La scelta di un abete vero per un Natale Green 
Quest’anno abbiamo optato per il noleggio di un abete vero, un’iniziativa che coniuga tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente. Grazie a Fattoria del Legno, l’abete vero viene consegnato per il periodo natalizio e successivamente restituito al suo habitat naturale dove verrà ripiantato. Questo approccio permette di:
- ridurre gli sprechi, evitando di comprare alberi artificiali.
- promuovere una gestione responsabile delle risorse naturali.
- sostenere la filiera del legno locale, fondamentale per la cura dei territori montani e per la lotta al dissesto idrogeologico.
- mantenere viva la tradizione dell’albero di Natale, con un approccio innovativo e sostenibile.
Un abete vero non è solo una scelta estetica, ma anche sostenibile. Gli abeti veri, anche se recisi, continuano ad assorbire CO₂, rilasciano ossigeno e migliorano la qualità dell’aria. Lo conferma PEFC Italia, il sistema di certificazione forestale più diffuso, di cui noi di Manaly possediamo la certificazione.
Alberi veri vs. alberi artificiali
Sebbene gli alberi artificiali possano sembrare una soluzione sostenibile per il riutilizzo pluriennale, il loro impatto ambientale è notevole. Spesso realizzati in plastica non riciclabile e prodotti in Paesi lontani, comportano un ciclo di vita che genera emissioni di gas serra quattro volte superiori rispetto a un abete vero. Inoltre, il trasporto a lunga distanza aggrava ulteriormente il loro impatto ambientale.
Optare per un albero vero, coltivato in Italia, significa sostenere l'economia locale e contribuire alla gestione responsabile del territorio.
Dal Natale agli spazi espositivi: la sostenibilità nei nostri progetti
Per Manaly, il valore della sostenibilità non si ferma al Natale: è un principio cardine che guida anche il nostro lavoro nella progettazione di spazi espositivi, fiere ed eventi. Così come abbiamo scelto di rendere il Natale più green con un abete vero, anche negli allestimenti puntiamo a soluzioni che rispettino l’ambiente senza compromettere estetica e funzionalità.
Lavorare con materiali naturali, preferire fornitori locali e progettare strutture modulari e riutilizzabili sono scelte che ci permettono di ridurre l’impatto ambientale dei nostri progetti. La stessa cura che mettiamo nella scelta di un albero natalizio sostenibile si riflette nella creazione di ambienti che combinano innovazione, bellezza e rispetto per il pianeta.
Il nostro invito a un Natale Green
Quest’anno, abbiamo decorato il nostro abete vero sapendo di aver fatto la scelta giusta per l’ambiente. Un piccolo gesto che speriamo possa ispirare anche altre realtà a scegliere soluzioni più sostenibili.
Curioso di vederci all’opera mentre decoriamo il nostro albero? Dai un’occhiata cliccando qui!
Se sei interessato alla progettazione sostenibile e hai bisogno di realizzare uno stand fieristico o di un evento, siamo a disposizione, contattaci!
Progettazione sostenibile: riuso, recupero e riciclo
Nel settore degli allestimenti fieristici e degli spazi espositivi, la principale sfida attuale è integrare innovazione ed efficacia con un’attenzione maggiore verso l’ambiente. La progettazione sostenibile gioca un ruolo cruciale in questa trasformazione, poiché consente di sviluppare soluzioni che combinano creatività e responsabilità ambientale. La progettazione di stand, eventi e mostre necessita di soluzioni tempestive, flessibili e spesso personalizzate, che portano inevitabilmente alla produzione di rifiuti e materiali in eccesso. Questo modello tradizionale, fondato su cicli produttivi “usa e getta”, non è più sostenibile né dal punto di vista economico né ecologico.
È qui che entrano in gioco i concetti di riuso, riutilizzo e riciclo: principi che non solo riducono l'impatto ambientale, ma possono anche rappresentare una vera opportunità per migliorare la qualità del servizio, rafforzare l’immagine aziendale e offrire valore aggiunto ai clienti.
Da tempo qui in Manaly ci stiamo lavorando, continua a leggere l’articolo e scopri dove abbiamo già applicato questi principi!
Riuso: ottimizzare le risorse per una progettazione sostenibile
Il riuso consiste nel prolungare la vita di materiali e componenti già utilizzati, evitando che diventino rifiuti dopo un solo ciclo di impiego. Nel contesto degli allestimenti fieristici, questo può tradursi nell’impiego di strutture modulari che possono essere smontate, rimontate e adattate a nuovi progetti. Per esempio, pannelli in legno, profili in alluminio e altri elementi possono essere personalizzati per eventi diversi, mantenendo alta la qualità estetica e funzionale. Questa pratica non solo riduce i costi per l’azienda e per i clienti, ma dimostra anche un impegno concreto verso una gestione più responsabile delle risorse.
Qui in Manaly, il nostro servizio di noleggio arredi è un esempio concreto di progettazione sostenibile: mobili e complementi vengono forniti ai clienti per fiere ed eventi e, una volta conclusi, vengono restituiti e riutilizzati in nuovi progetti.
Recupero: allestimenti fieristici che durano nel tempo
Il recupero si differenzia dal riuso per il fatto che si concentra sulla progettazione di strutture durevoli e versatili fin dal principio. In altre parole, un allestimento pensato per essere smontato e riutilizzato senza perdere in qualità e funzionalità. È un approccio particolarmente utile per i brand che partecipano regolarmente a fiere o eventi e necessitano di un’identità visiva coerente e riconoscibile.
Un esempio concreto di progettazione sostenibile sono i progetti realizzati per Stefanplast e Mavolo Beverages – Anthology. Per queste aziende abbiamo progettato strutture espositive modulari e durevoli, pensate per essere riutilizzate nel tempo e adattate a spazi e contesti differenti, come le fiere e gli eventi in calendario negli anni. Questi allestimenti uniscono estetica e praticità, garantendo sostenibilità e continuità del brand.
Clicca qui per leggere gli approfondimenti: Stefanplast e Mavolo Beverages – Anthology
Riciclo: dai rifiuti alle risorse
Il riciclo è il terzo pilastro di un approccio sostenibile nel nostro settore. Quando materiali o componenti raggiungono il termine della loro vita utile, è fondamentale gestirli in modo responsabile per evitare sprechi. Per fare ciò, è necessario scegliere materiali riciclabili già in fase di progettazione: plastica, metalli, legno certificato e tessuti possono essere smaltiti in modo efficace e trasformati in nuove risorse.
Qui in Manaly ci impegniamo affinché tutti i rifiuti generati dai nostri progetti vengano destinati al recupero. Grazie a un’attenta gestione del ciclo di vita dei materiali, possiamo affermare che il nostro impatto ambientale legato al trattamento dei rifiuti è pari a zero.
Questi tre principi rappresentano una nuova prospettiva per innovare nel settore degli allestimenti fieristici e degli eventi, migliorandone l'efficienza, la competitività e la capacità di adattarsi a un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità. Per noi di Manaly, la progettazione sostenibile non è solo una sfida, ma una visione concreta per il futuro.
Se sei interessato alla progettazione sostenibile e hai bisogno di realizzare uno stand fieristico o di un evento, siamo a disposizione, contattaci!
Stand personalizzati su misura: la falegnameria al servizio del design fieristico
Nel mondo degli allestimenti fieristici, la personalizzazione è un fattore chiave per distinguersi e lasciare un segno indelebile nei visitatori. Creare stand personalizzati non significa solo scegliere colori o materiali, ma progettare soluzioni che riflettano l'identità di un brand e che siano perfettamente funzionali per l'evento o la fiera.
Il laboratorio di falegnameria svolge un ruolo cruciale in questo processo, offrendo la possibilità di realizzare progetti su misura con precisione artigianale e innovazione tecnologica.
Continua a leggere l’articolo per scoprire come la falegnameria consente di creare stand personalizzati per fiere ed eventi!
Il ruolo della falegnameria nella creazione di stand personalizzati
La falegnameria, in ambito di allestimenti fieristici, rappresenta l'elemento chiave per la realizzazione di stand personalizzati. Ogni progetto inizia con un'idea o una visione, e il laboratorio di falegnameria ha il compito di tradurre queste idee in strutture fisiche che catturino l'essenza del brand esposto.
Grazie alla lavorazione del legno, è possibile costruire elementi espositivi che non solo attraggono l'attenzione visiva, ma che sono anche funzionali e resistenti. Il legno offre una flessibilità progettuale che pochi altri materiali possono eguagliare: può essere modellato in forme particolari, rifinito con texture pregiate e combinato con altri materiali come metallo, vetro o tessuti per creare design innovativi.
Questa capacità di lavorare il legno su misura permette ai falegnami di rispondere a ogni richiesta specifica del cliente. Se il brand vuole trasmettere un’immagine moderna e minimalista, si possono realizzare strutture pulite e lineari; se invece l’obiettivo è creare un ambiente caldo e accogliente, si possono utilizzare legni naturali, magari con finiture opache o rustiche.
In questo contesto, la sostenibilità ambientale riveste un ruolo essenziale per noi di Manaly. Utilizziamo, dove possibile, legno certificato PEFC e Legno Veneto, assicurando che i materiali provengano da foreste gestite in modo responsabile. Questo impegno ci permette di garantire la completa tracciabilità del legno, dal bosco fino al prodotto finito, offrendo soluzioni che rispettano l'ambiente e promuovono una gestione sostenibile delle risorse naturali. Clicca qui per scoprire di più!
Come la tecnologia CNC rivoluziona la falegnameria per fiere ed eventi 
Nel contesto della falegnameria per gli allestimenti fieristici, l’utilizzo di macchinari a controllo numerico (CNC) ha portato la personalizzazione a un livello superiore. Le macchine CNC permettono di tagliare, modellare e incidere il legno con una precisione impensabile per la lavorazione manuale tradizionale. Questo tipo di tecnologia non solo velocizza i processi produttivi, ma consente anche di eseguire lavorazioni estremamente complesse con una ripetibilità perfetta, ideale per la realizzazione di stand personalizzati.
Grazie alla tecnologia CNC, i falegnami possono creare componenti personalizzati perfettamente adattati alle esigenze di design del cliente.
Un altro vantaggio dell’uso delle macchine CNC è la possibilità di realizzare prototipi rapidi: questo migliora la comunicazione tra progettisti e falegnami in quanto offre la possibilità di apportare modifiche prima della produzione finale, assicurando che il risultato soddisfi pienamente le aspettative.
Sinergia tra designer e falegnami: la chiave per stand di successo
La creazione di uno stand personalizzato di successo richiede una stretta collaborazione tra designer e falegnami. Mentre i designer concepiscono il layout e l’aspetto visivo dello stand, i falegnami hanno il compito di trasformare queste idee in strutture reali. Questa sinergia tra creatività e abilità tecnica è essenziale per garantire che lo stand non sia solo esteticamente accattivante, ma anche funzionale e strutturalmente solido.
I nostri designer lavorano a stretto contatto con i nostri falegnami per selezionare i materiali più adatti, definire le soluzioni costruttive, ottimizzare lo spazio espositivo, nonché controllare i costi e i tempi di produzione, senza compromettere la qualità o la creatività del progetto.
In un settore competitivo come quello degli allestimenti fieristici, la capacità di creare stand personalizzati è un vantaggio strategico che può fare la differenza nel catturare l’attenzione e lasciare un segno duraturo sui visitatori.
Ti è stato utile questo articolo sugli stand personalizzati? Se anche tu hai bisogno di creare il tuo, sei nel posto giusto! Contattaci per dare vita al tuo progetto!
Logistica per stand ed eventi: l'approccio di Manaly
Nel campo dell’allestimento di fiere ed eventi, la logistica ha un ruolo chiave per la creazione di realizzazioni di qualità. Stand ed eventi rappresentano indubbiamente delle grandi opportunità di branding e crescita per le aziende, ma spesso sono impegnativi dal punto di vista della gestione e dei trasporti.
Nei prossimi paragrafi, ti raccontiamo come noi di Manaly affrontiamo la logistica per stand ed eventi, cercando anche di ottimizzare costi, spostamenti e flussi di produttività. Continua a leggere l’articolo!
La logistica per stand ed eventi: l’importanza della pianificazione
Quando si parla di logistica per stand fieristici ed eventi, tre concetti emergono come fondamentali: flessibilità, dinamicità e soprattutto pianificazione. Questi principi guidano ogni fase del nostro lavoro in Manaly e sono particolarmente importanti quando si opera con progetti personalizzati. Per noi, ogni commessa è un progetto unico, che richiede una gestione su misura.
Il processo di logistica per stand fieristici ed eventi comincia con una pianificazione attenta e scrupolosa. Questa fase preliminare è determinante per organizzare al meglio gli spostamenti e i trasporti. Già in questi primi passaggi, è necessario adottare una mentalità flessibile e aperta agli imprevisti, per essere pronti a rispondere con rapidità e soluzioni concrete a eventuali ostacoli che potrebbero emergere.
Attraverso momenti di confronto con i responsabili dei vari reparti, vengono stabilite le priorità in base alle scadenze, ai tempi di produzione e alla disponibilità di personale. Parallelamente, si elabora il piano operativo di cantiere, che include la pianificazione logistica di mezzi e personale, le trasferte, la prenotazione di hotel, voli e altri aspetti organizzativi.
Una pianificazione accurata e un'efficace preparazione garantiscono che chi lavora sul campo, quindi in cantiere, possa operare nelle migliori condizioni. La nostra pianificazione, pertanto, non può seguire un modello industriale rigido, ma deve essere dinamica e flessibile nei dettagli operativi.
Vuoi conoscere nel dettaglio tutte le altre fasi necessarie alla realizzazione di uno stand? Scoprile cliccando qui!
Il magazzino: un alleato strategico per stand di successo
Il magazzino svolge un ruolo centrale nella nostra strategia logistica per stand ed eventi. Non si tratta semplicemente di uno spazio di deposito, ma di un centro operativo che contribuisce in modo significativo alla gestione efficace dei progetti. In un settore dove gli stand devono spesso essere trasportati tra diverse città, nazioni o fiere, un magazzino efficiente diventa una risorsa chiave.
Avere un magazzino a disposizione offre diversi benefici. Vediamoli alcuni insieme!
- Riduzione dei costi e degli spostamenti: conservare i materiali in un unico luogo centralizzato consente di ridurre le spese di trasporto e di minimizzare gli spostamenti non necessari.
- Pianificazione più efficiente: avere un unico punto di riferimento per quanto riguarda il deposito aiuta nella pianificazione e in generale nella gestione dei progetti e degli ordini.
- Conservazione dei materiali: il magazzino permette di tenere al sicuro e di conservare in condizioni ottimali le attrezzature e i materiali necessari per il montaggio. Funziona anche come deposito degli stand; su richiesta del cliente, qui in Manaly, possiamo conservare lo stand nel nostro magazzino.
Il futuro della logistica per stand ed eventi in Manaly: innovazione e sviluppo
Tutti i reparti di Manaly, compresa l’area logistica, sono al centro di un processo di innovazione volto a rendere la gestione sempre più “lean”, ossia più efficiente e funzionale. Questo percorso di miglioramento è già in atto e continua a evolversi, a partire dai corsi di formazione che stiamo seguendo insieme a Gianesin, Canepari & Partners.
Questo impegno a livello formativo ci consente di migliorare continuamente i nostri processi e garantire un servizio di alta qualità in tutte le fasi del processo di commessa.
Ti è stato utile questo articolo sulla logistica per stand ed eventi? Se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o un evento sappi che affianchiamo dall’inizio alla fine del tuo progetto. Non esitare a contattaci!