abete vero natale green manaly

Un Natale Green: Manaly sceglie la sostenibilità con un abete vero

Il Natale è sempre stato un momento speciale anche per noi di Manaly. Quest’anno, però, abbiamo deciso di renderlo ancora più significativo compiendo un passo concreto verso la sostenibilità con un vero Natale Green.

Negli anni passati, abbiamo sempre realizzato strutture natalizie come l’albero e il camino nel nostro laboratorio di falegnameria, un modo per renderlo nostro, personalizzato e anche senza sprechi. Un’idea originale che ci ha permesso di celebrare il Natale in modo creativo e responsabile. Quest’anno, però, abbiamo deciso di fare un ulteriore passo avanti, scegliendo di integrare pienamente la sostenibilità attraverso l’utilizzo di un abete vero (abete nordmanniana, che normalmente cresce nel Caucaso), grazie alla collaborazione con Fattoria del Legno di Andrea Zenari. Questa realtà veneta è impegnata nella gestione forestale sostenibile e nella diffusione della cultura del legno.

Con Andrea Zenari avevamo già collaborato in passato partecipando a un corso formativo in cui abbiamo approfondito la conoscenza delle essenze del legno, le loro caratteristiche e le migliori modalità di utilizzo. Questa esperienza ci ha ispirato a trasformare anche il nostro Natale in un’occasione per promuovere la sostenibilità.

Continua a leggere l’articolo per scoprire di più!

La scelta di un abete vero per un Natale Green abete vero natale green manaly

Quest’anno abbiamo optato per il noleggio di un abete vero, un’iniziativa che coniuga tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente. Grazie a Fattoria del Legno, l’abete vero viene consegnato per il periodo natalizio e successivamente restituito al suo habitat naturale dove verrà ripiantato. Questo approccio permette di:

  • ridurre gli sprechi, evitando di comprare alberi artificiali.
  • promuovere una gestione responsabile delle risorse naturali.
  • sostenere la filiera del legno locale, fondamentale per la cura dei territori montani e per la lotta al dissesto idrogeologico.
  • mantenere viva la tradizione dell’albero di Natale, con un approccio innovativo e sostenibile.

Un abete vero non è solo una scelta estetica, ma anche sostenibile. Gli abeti veri, anche se recisi, continuano ad assorbire CO₂, rilasciano ossigeno e migliorano la qualità dell’aria. Lo conferma PEFC Italia, il sistema di certificazione forestale più diffuso, di cui noi di Manaly possediamo la certificazione.

Alberi veri vs. alberi artificiali

Sebbene gli alberi artificiali possano sembrare una soluzione sostenibile per il riutilizzo pluriennale, il loro impatto ambientale è notevole. Spesso realizzati in plastica non riciclabile e prodotti in Paesi lontani, comportano un ciclo di vita che genera emissioni di gas serra quattro volte superiori rispetto a un abete vero. Inoltre, il trasporto a lunga distanza aggrava ulteriormente il loro impatto ambientale.

Optare per un albero vero, coltivato in Italia, significa sostenere l'economia locale e contribuire alla gestione responsabile del territorio. 

Dal Natale agli spazi espositivi: la sostenibilità nei nostri progetti

Per Manaly, il valore della sostenibilità non si ferma al Natale: è un principio cardine che guida anche il nostro lavoro nella progettazione di spazi espositivi, fiere ed eventi. Così come abbiamo scelto di rendere il Natale più green con un abete vero, anche negli allestimenti puntiamo a soluzioni che rispettino l’ambiente senza compromettere estetica e funzionalità.

Lavorare con materiali naturali, preferire fornitori locali e progettare strutture modulari e riutilizzabili sono scelte che ci permettono di ridurre l’impatto ambientale dei nostri progetti. La stessa cura che mettiamo nella scelta di un albero natalizio sostenibile si riflette nella creazione di ambienti che combinano innovazione, bellezza e rispetto per il pianeta.

Il nostro invito a un Natale Green

Quest’anno, abbiamo decorato il nostro abete vero sapendo di aver fatto la scelta giusta per l’ambiente. Un piccolo gesto che speriamo possa ispirare anche altre realtà a scegliere soluzioni più sostenibili. 

Curioso di vederci all’opera mentre decoriamo il nostro albero? Dai un’occhiata cliccando qui!

Se sei interessato alla progettazione sostenibile e hai bisogno di realizzare uno stand fieristico o di un evento, siamo a disposizione, contattaci!

 


Ripartenza nel settore fieristico: i nostri prossimi appuntamenti

Con la fine della pausa estiva, settembre segna la ripresa a pieno ritmo delle attività anche nel settore fieristico. Prima di proiettarsi verso le prossime fiere ed eventi 2024, è fondamentale fermarsi un attimo, riflettere sui successi raggiunti da Manaly, pianificare con cura i nuovi obiettivi e scoprire quali sono gli appuntamenti che ci aspettano.

Continua a leggere l'articolo per scoprire le prossime novità nel settore fieristico!

Manaly: quali traguardi abbiamo raggiunto?  

Negli ultimi mesi, Manaly ha lavorato intensamente per favorire la crescita aziendale e lo sviluppo professionale del team.

  • Incremento del fatturato: siamo orgogliosi di aver registrato un incremento del 15% rispetto ad agosto 2023. Questo risultato riflette l’impegno costante nel miglioramento dei nostri processi e servizi nel settore fieristico.
  • Sostenibilità: Abbiamo investito nella formazione sulla sostenibilità, iniziando a calcolare il nostro impatto ambientale e focalizzandoci su rifiuti e materiali di scarto. Stiamo lavorando per integrare pratiche di riciclo e prodotti riutilizzabili nei nostri processi produttivi, coinvolgendo tutti i reparti in questo percorso green. Se ti interessa approfondire l’argomento sulla sostenibilità clicca qui!
  • Crescita personale e efficienza aziendale: tra le varie operazioni, l’acquisto di nuovi macchinari e il nuovo layout del laboratorio ci permetteranno di ottimizzare i flussi di lavoro, riducendo sprechi e migliorando la gestione degli spazi. Anche nel reparto logistica stiamo perseguendo l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei processi aziendali e implementare un management più snello ed efficiente.

Questi interventi mirano a portare miglioramenti concreti, sia qualitativi che quantitativi, nella gestione dell’azienda e nella creazione di valore per i nostri clienti.

Appuntamenti nel settore fieristico: cosa ci aspetta?

Guardando al futuro, Manaly è pronta per una serie di momenti imperdibili per quanto riguarda il settore fieristico.

Tra le fiere più importanti, spiccano Lineapelle Milano, il riferimento internazionale per i settori pelle e accessori, e Vicenzaoro, dove Manaly allestirà il piazzale ovest, ovvero l’ingresso in fiera con i 7 monoliti per il 70° anniversario della manifestazione. Per scoprire di cosa si tratta leggi il nostro case study cliccando qui!

Altri eventi da segnare sono TFWA Cannes (duty free e travel retail), CPHI Milano (mercato farmaceutico), Sial Parigi (industria alimentare), BIMU (meccanico/industriale), EIMA (agricoltura e giardinaggio) Medica (settore medico) e SPS Norimberga (automazione). 

Per quanto riguarda gli eventi, Manaly sarà protagonista nella realizzazione di alcuni di grande rilievo. Vediamoli insieme!

ai am illustri festival palazzo thiene manaly

  • La mostra “Illustri, Saranno Illustri, Maestri Illustri, parte del Festival Illustri, che regolarmente trasforma luoghi iconici di Vicenza, come la Basilica Palladiana, in coloratissimi scenari d'arte. Manaly è fiera di collaborare nuovamente a questa iniziativa. Per scoprire cosa abbiamo realizzato nell’edizione precedente, puoi cliccare qui!
  • La mostra per il 250° anniversario del Corpo della Guardia di Finanza, che sarà ospitata a Palazzo Madama a Torino. Dopo il successo della precedente edizione che si è tenuta presso il Vittoriano di Roma, Manaly rinnova la sua collaborazione con la Guardia di Finanza. Puoi leggere tutti i dettagli della mostra cliccando qui!
  • L’evento Caseus, fondato nel 2005 per celebrare la maestria e la passione dei produttori di formaggio italiani. Anche in questa occasione, Manaly sarà coinvolta nell’organizzazione, seguendo la progettazione e l’allestimento dello stand di Veneto Agricoltura e delle sue società controllate. Vuoi scoprire la storia dell’evento? Dai un’occhiata cliccando qui!

Per Manaly, si prospetta un periodo impegnativo, ricco di sfide e di momenti importanti. Siamo pronti ad affrontare i prossimi appuntamenti nel settore fieristico e i prossimi eventi con la stessa professionalità e attenzione che da sempre ci contraddistinguono.

Ti è stato utile questo articolo sulla ripartenza del settore fieristico? Se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o un evento o se hai bisogno di informazioni su questo tema, Manaly è a disposizione, contattaci!

 


sostenibilità manaly

Manaly: la Sostenibilità come motore di crescita

Da sempre, Manaly si è distinta per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. La nostra azienda, con una forte attenzione alle pratiche ecologiche, vanta già certificazioni come il PEFC e Legno Veneto, confermandoci come membri attivi del Consorzio del Legno Veneto. Tuttavia, il nostro obiettivo è fare un ulteriore passo avanti per ottenere nuove certificazioni e migliorare costantemente le nostre pratiche sostenibili. Per raggiungere questo traguardo, stiamo investendo in una serie di corsi di formazione e consulenza mirati ad approfondire le conoscenze in ambito green.

La sostenibilità è anche una questione di… formazione

manaly sostenibilità

Nel corso degli ultimi mesi, abbiamo intrapreso un percorso formativo intenso e approfondito, strutturato su diverse tematiche fondamentali per la nostra crescita sostenibile. I primi corsi si sono concentrati sull'esplorazione del legno, approfondendone le applicazioni nei settori dell’allestimento, dell'arredamento e dell'edilizia. Questo ci ha permesso di acquisire una panoramica completa delle potenzialità e delle peculiarità di questo materiale. Abbiamo anche esaminato prodotti e pratiche legate all'economia circolare, studiando il riutilizzo dei materiali e la minimizzazione degli sprechi. Questi corsi rappresentano solo l'inizio di un lungo percorso formativo che durerà mesi.

In questo contesto (progetto “Wood Green & 4.0 Transition nel Comparto Legno Veneto”) ci hanno accompagnato il Consorzio del Legno Veneto, insieme ad Andrea Zenari, Gilberto Toneguzzi e Enrico Cancino.

Misurare per migliorare: il calcolo del nostro impatto ambientale

Il prossimo passo del nostro percorso formativo, con il supporto di Gianesin, Canepari & Partners, si focalizzerà sul calcolo dell’impatto ambientale. Comprendere e misurare l’impatto delle nostre attività è fondamentale per poter attuare strategie efficaci di riduzione delle emissioni e migliorare la sostenibilità complessiva della nostra azienda. Coinvolgeremo ogni reparto, dai processi produttivi alla logistica, per assicurare che tutti abbiano la consapevolezza e le competenze necessarie per contribuire al nostro obiettivo comune di riduzione dell’impatto ambientale.

Vogliamo che l’impegno di Manaly verso la sostenibilità si concretizzi in azioni tangibili e continue. Investire nella formazione dei nostri dipendenti e nel calcolo del nostro impatto ambientale è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a essere sempre più ecologicamente responsabili. 

Siamo convinti che orientarsi verso un futuro più sostenibile non sia solo un dovere verso il nostro pianeta, ma anche un’opportunità per innovare e migliorare costantemente. La sostenibilità è una scelta che ripaga, e noi di Manaly siamo pronti a fare la nostra parte per un domani più “green”.

Sostenibilità in azione: i nostri casi di successo

Il nostro impegno verso la sostenibilità si riflette nei progetti che realizziamo. Lo stand di Ferretto è un primo esempio, in quanto presenta una parete di fondo interamente realizzata con materiale certificato PEFC, dimostrando come l'uso di materiali sostenibili possa integrarsi perfettamente nel design espositivo. Clicca qui per scoprire di più!

caffè diemme sostenibilità

Un altro progetto significativo è lo stand di Veneto Agricoltura, dove il legno utilizzato per la costruzione delle casette è certificato PEFC e Legno Veneto, proveniente quindi da foreste della Regione Veneto gestite in maniera sostenibile. Dai un’occhiata cliccando qui!

Anche nello stand di Caffè Diemme abbiamo utilizzato tavole di legno grezzo recuperate dagli schianti della tempesta Vaia, evidenziando l’impegno nel riutilizzo dei materiali naturali. Per saperne di più, clicca qui!

Questi progetti sono testimonianze tangibili del nostro impegno a promuovere una gestione responsabile delle risorse e a contribuire attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.

Ti è piaciuto questo articolo sulla sostenibilità aziendale? Se sei interessato a realizzare uno stand fieristico o se hai bisogno di informazioni su questo tema, Manaly è a disposizione, contattaci!


esperienza immersiva

Progetto Fuoco 2024: l’esperienza immersiva di Expo FOV

Valorizzare la RIR e il Consorzio del Legno Veneto

Il Consorzio del Legno Veneto, appartenente alla Rete Innovativa Regionale (RIR), si prepara con un'esperienza immersiva per la partecipazione alla fiera Progetto Fuoco 2024, in scena a Verona dal 28 febbraio al 2 marzo 2024. Expo FOV (Foresta Oro Veneto) va oltre la tradizionale presenza fieristica, ambisce a creare trasparenza, responsabilità e a costruire una fiducia duratura tra aderenti attuali e futuri. La comunicazione del valore delle aziende aderenti, la promozione del marchio e l'impegno verso lo sviluppo imprenditoriale e ambientale definiscono gli obiettivi. L'approccio unico mira a promuovere la collaborazione intersettoriale, stimolare la ricerca e l'innovazione, affrontare questioni sistemiche e sensibilizzare il pubblico su temi cruciali.

esperienza immersiva progetto fuoco 2024

L’esperienza immersiva di Manaly

Manaly, parte integrante del Consorzio del Legno Veneto e della RIR, sta dando vita a questo progetto. La caratteristica distintiva consiste in un'esperienza immersiva che trasporta i partecipanti nel cuore del Consorzio e della RIR. Questa esperienza sarà il risultato della collaborazione tra le aziende del Consorzio del Legno Veneto, ognuna contribuendo con la propria storia, expertise e prodotti. Il progetto mira a creare un'esperienza completa che celebra la diversità e l'eccellenza del settore foresta-legno nella regione. La partecipazione attiva sottolinea l'impegno collettivo nel promuovere la filiera e nel rafforzare i legami all'interno della comunità. 

Esperienza immersiva: perché sceglierla?

L’esperienza immersiva sta diventando sempre più centrale nelle fiere. Offre ai visitatori l'opportunità di connettersi in modo unico con aziende e brand. Questo ambiente multisensoriale stimola l'interazione emotiva, lasciando un'impressione duratura. Vivere la storia e i valori di un'azienda in prima persona crea un legame più profondo e fidelizza i clienti.

Esperienza immersiva: come realizzarla?

Realizzare un'esperienza immersiva di successo va oltre la mera implementazione di tecnologie avanzate. Richiede una pianificazione attenta, un'esecuzione precisa e la presenza di competenze specializzate. È necessario definire chiaramente gli obiettivi che si vogliono raggiungere e identificando il target di riferimento. Questi passaggi iniziali sono fondamentali per creare un piano di successo che sia mirato e efficace.

La scelta degli strumenti giusti è altrettanto cruciale. Con una vasta gamma di tecnologie disponibili è essenziale comprendere le peculiarità di ciascuna. 

Tuttavia, un elemento chiave che non può essere trascurato è la scelta di un partner esperto e competente. Collaborare con professionisti del settore dell'esperienza immersiva può apportare una prospettiva preziosa, offrendo consulenza su aspetti tecnici, creativi e strategici. Un partner competente è in grado di guidarti nella selezione degli strumenti più appropriati, ottimizzando il processo di creazione e garantendo una realizzazione fluida del progetto.

Non perderti Expo FOV a Progetto Fuoco 2024: immergiti in un'esperienza unica che celebra e promuove la sostenibilità e l'innovazione nel settore foresta-legno. 

Ti aspettiamo dal 28 febbraio al 2 marzo a Verona! 

Se sei interessato all’esperienza immersiva, Manaly è a disposizione, contattaci!


aefi asal protocollo

Il Protocollo AEFI-ASAL: un design più green anche negli allestimenti

Al giorno d’oggi, i problemi legati al cambiamento climatico e la consapevolezza che le risorse del pianeta non sono infinite, ci indicano la sostenibilità non più come un optional, ma come una strada obbligatoria da percorrere.

Gli allestimenti, spesso temporanei e utilizzati per eventi come fiere, mostre e concerti, hanno un impatto significativo sull'ambiente a causa della produzione di rifiuti e del consumo di energia. Per ridurre l'impatto negativo sull'ambiente, è importante adottare quindi pratiche sostenibili durante la loro progettazione e la loro realizzazione.

Tra le ultime novità in merito a questo tema, rientra il Protocollo AEFI-ASAL di FederlegnoArredo.

Cos’è il Protocollo AEFI-ASAL?

Il Protocollo AEFI-ASAL di FederlegnoArredo “Linee guida allestimenti e integrazioni dei regolamenti tecnici di quartiere”, è un documento che stabilisce le linee guida per la sicurezza e la salvaguardia della salute nell'utilizzo dei prodotti per l'arredamento. Questo protocollo è stato sviluppato dalla Commissione Tecnica di Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane) con l’Asal, Associazione di categoria del settore allestimenti aderenti a Federlegno-arredo.

A chi sono destinate queste linee guida e che temi affrontano?

Il Protocollo AEFI-ASAL è destinato a produttori, distributori, installatori e utenti finali dei prodotti per l'arredamento e si concentra sui rischi associati all'utilizzo dei prodotti del settore, come la stabilità dei mobili, la sicurezza dei componenti, l'etichettatura e la segnalazione dei pericoli e la conformità ai requisiti di sicurezza durante la fase di progettazione, produzione, trasporto e montaggio.

I principi su cui basarsi sono quelli del “design for disassembly”, ossia modalità di progettazione iniziali che permettono uno smontaggio finale più semplice da effettuare. In particolare, si deve mirare alla facilità di separare i diversi materiali e riciclarli o smaltirli nel modo corretto in un momento successivo. 

Qual è l’obiettivo del Protocollo AEFI-ASAL?

protocollo aefi-asal

L’obiettivo è quello di abbandonare il concetto di economia lineare e adottare un approccio circolare perché i rifiuti vengano ridotti al minimo e le risorse vengano riutilizzate efficientemente. Qui rientra l’obbligo da parte degli espositori/allestitori di gestire correttamente o avviare a impianti di recupero smaltimento, i rifiuti prodotti durante l’attività.

Ma non solo… lo scopo è anche quello di rendere gli allestimenti temporanei sempre più architetture complete e complesse, che valorizzano al meglio il Made in Italy in esposizione.

In conclusione,  gli allestimenti possono avere un impatto significativo sull'ambiente, ma attraverso pratiche sostenibili e una maggiore consapevolezza, possiamo ridurre questo impatto e contribuire a un futuro più sostenibile per tutti. Il Protocollo AEFI-ASAL di FederlegnoArredo rappresenta, infatti, un importante passo avanti per la sicurezza e la salvaguardia della salute nell'utilizzo dei prodotti in tutte le fasi di realizzazione degli spazi espositivi.

Manaly, da sempre è vicina a temi di sostenibilità e si impegna quotidianamente nel rispetto delle risorse il nostro pianeta ci offre: le certificazioni PEFC e Legno Veneto sono solo alcune dimostrazioni della nostra premura. Nel protocollo Manaly vede innovazione, sicurezza e sostenibilità, ed è entusiasta di questo nuovo metodo di lavoro, coordinato e condiviso tra i quartieri fieristici e gli allestitori, che accelera la transizione ecologica.