Manaly e ITS Red Academy: quando la formazione incontra l’impresa
Il 26 marzo Manaly ha partecipato con entusiasmo a un evento formativo di grande valore, organizzato da ITS Red Academy in collaborazione con Confindustria Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza. L’iniziativa, tenutasi presso l’IIS Antonio Canova di Vicenza, ha coinvolto cinquanta studenti del corso “Marketing Manager Sistema Arredo”, i quali hanno lavorato a progetti reali commissionati da sette aziende del settore, tra cui la nostra. Continua a leggere per scoprire di più!
Un workshop che unisce giovani talenti e aziende del territorio
L’obiettivo dell’evento era quello di creare un ponte diretto tra formazione e mondo del lavoro. I ragazzi e le ragazze, divisi in team, hanno presentato strategie di marketing digitale e sostenibile elaborate nelle settimane precedenti, su brief forniti direttamente dalle aziende partner. Un modo concreto per confrontarsi con le sfide reali del mercato e per sperimentare la progettazione a fianco di professionisti del settore.
Oltre a noi di Manaly, hanno partecipato realtà come FBE Woodliving, LegnoPan, Ongaro Serramenti, Pozza 1865, Adeptev e Baggio Felice. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e la presenza di importanti figure del territorio, tra cui Cristiano Perale, presidente di ITS Red Academy, Elisa Barausse e Paola Zanotto, presidenti rispettivamente delle sezioni Legno Arredo di Confindustria e Confartigianato Vicenza, e l’europarlamentare Elena Donazzan. Una dimostrazione tangibile di quanto la formazione tecnica di alto livello rappresenti oggi un valore strategico per l’economia locale.
L’esperienza di Manaly con ITS Red Academy
Per Manaly, questa collaborazione è stata un’occasione preziosa di apertura e condivisione. I ragazzi sono stati accolti nella nostra sede per conoscere da vicino la realtà aziendale, osservare i diversi reparti produttivi e comprendere la nostra filosofia di lavoro. Hanno analizza
to chi siamo, cosa facciamo e come comunichiamo il nostro brand, portando uno sguardo fresco e curioso su tutte le nostre attività.
Abbiamo chiesto loro di lavorare a un progetto di comunicazione non legato direttamente al nostro core business — la progettazione e realizzazione di spazi espositivi su misura — ma a un’idea innovativa che stiamo sviluppando internamente: una linea di stand preallestiti sostenibili. Il progetto mira a coniugare funzionalità, estetica e rispetto ambientale. Nonostante la sua natura ancora non definitiva, gli studenti hanno saputo affrontarlo con grande entusiasmo, elaborando proposte efficaci e stimolanti in termini di comunicazione e marketing.
L’esperienza si è rivelata utile anche per noi: ci ha permesso di testare il modo in cui le nuove generazioni interpretano valori come sostenibilità, innovazione e comunicazione. Un confronto sincero, in cui abbiamo ricevuto spunti interessanti per continuare a migliorare!
Formazione, impresa e sostenibilità: una visione condivisa
L’evento organizzato da ITS Red Academy rappresenta perfettamente ciò in cui Manaly crede: un dialogo costante tra scuola e impresa, in cui la formazione non è mai fine a sé stessa, ma diventa motore di crescita per l’intero tessuto produttivo. L’approccio pratico e concreto dei percorsi ITS, costruiti in stretta sinergia con le imprese, forma giovani professionisti realmente pronti ad affrontare le esigenze del mercato.
Il nostro coinvolgimento in questa iniziativa ci conferma quanto sia importante investire nel futuro. Anche il progetto parallelo su cui hanno lavorato i ragazzi nasce da un’esigenza reale: ridurre l’impatto ambientale del settore fieristico, introducendo soluzioni più attente, modulari e riutilizzabili.
Manaly continuerà a sostenere progetti che mettono al centro la formazione, la sostenibilità e l’innovazione, consapevole che il vero sviluppo passa attraverso l’ascolto e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Clicca qui se vuoi conoscere di più ITS Red Academy!
Ti è piaciuto questo articolo sulla formazione e sul design espositivo sostenibile?
Se stai pensando di realizzare uno stand fieristico su misura, oppure vuoi approfondire il tema della sostenibilità negli allestimenti espositivi, noi di Manaly siamo a disposizione. Contattaci!
L’importanza di uno stand fieristico innovativo: consigli pratici per fare la differenza
Partecipare a una fiera non è semplicemente occupare uno spazio espositivo, ma rappresenta un’opportunità unica per presentarsi al pubblico in modo memorabile. Il nostro ruolo, come partner specializzati in allestimenti fieristici, è trasformare la tua visione in uno stand fieristico innovativo che attiri, coinvolga e converta i visitatori. Di seguito, condividiamo alcune linee guida pratiche per progettare uno stand vincente e ottenere il massimo da ogni evento fieristico.
Continua a leggere l’articolo per scoprire i segreti di uno stand fieristico innovativo!
Stand fieristico innovativo: design che parla di te
Uno stand fieristico non è solo un’area dove esporre prodotti o servizi, ma il biglietto da visita del tuo brand. Un design ben pensato deve riflettere la tua identità aziendale in modo originale, combinando estetica e funzionalità. Ma perché il design è così importante?
- Personalizzazione: lo stand deve raccontare chi sei e cosa fai in un colpo d’occhio. Ogni elemento, dai colori ai materiali, deve essere in linea con la tua immagine aziendale.
- Innovazione tecnologica: strumenti come realtà aumentata, schermi touch e applicazioni interattive non sono semplici gadget, ma potenti strumenti per creare connessioni autentiche con i visitatori.
- Sostenibilità: l’utilizzo di materiali riciclabili e soluzioni modulari comunica un forte impegno verso il pianeta, un valore che oggi è sempre più apprezzato.
Hai mai pensato a un’esperienza immersiva? Scopri lo stand immersivo che abbiamo realizzato per il Consorzio del Legno Veneto in occasione di Progetto Fuoco 2024, clicca qui!
La posizione del tuo stand conta!
Non tutti gli spazi espositivi sono uguali. La posizione del tuo stand può fare la differenza tra essere notato o passare inosservato. Come scegliere il posto ideale?
- Posizione strategica: cerca di ottenere uno spazio vicino agli ingressi principali, alle aree di grande passaggio o accanto a stand di marchi affini e complementari.
- Dimensioni adeguate: uno stand ben proporzionato al tuo messaggio e al tuo budget è più efficace di uno spazio troppo grande o troppo piccolo. L’equilibrio è fondamentale.
- Percorsi fluidi: progetta un layout interno intuitivo che guidi i visitatori attraverso lo stand senza creare confusione. Un flusso ben pensato permette di raccontare meglio la tua storia e valorizzare i tuoi prodotti.
Quando si tratta di scegliere la posizione e progettare il layout, affidarsi a un professionista può fare davvero la differenza. La giusta consulenza garantisce che ogni elemento sia ottimizzato per massimizzare l’impatto del tuo stand fieristico innovativo.
Pianificazione: il segreto del successo
Dietro ogni stand fieristico innovativo di successo c’è una pianificazione attenta e mirata. Ogni dettaglio conta e nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Ecco i nostri consigli:
- Obiettivi chiari: prima di iniziare, definisci cosa vuoi ottenere dalla tua partecipazione. Generare contatti, aumentare la brand awareness o presentare un nuovo prodotto? Ogni decisione deve essere guidata da questi obiettivi.
- Promozione mirata: non aspettare il giorno della fiera per farti notare. Utilizza i social media, l’email marketing e campagne pubblicitarie per annunciare la tua presenza e invitare i potenziali clienti al tuo stand.
- Formazione del team: il tuo staff è il cuore del tuo stand. Assicurati che siano preparati, informati e motivati a rappresentare al meglio il tuo brand.
Realizzare uno stand fieristico innovativo non significa solo costruire una struttura, ma creare un’esperienza. Noi ci occupiamo di tutto: dall’ideazione alla progettazione, dalla produzione alla logistica e al montaggio in cantiere. Il nostro obiettivo è garantire che il tuo stand non sia solo bello, ma anche efficace.
Dai un’occhiata alle nostre realizzazioni cliccando qui!
Partecipare a una fiera è un investimento importante, ma con la giusta strategia puoi trasformare questa opportunità in un grande successo. Affidati a professionisti che sappiano interpretare e realizzare la tua visione.
Contattaci per progettare insieme il tuo prossimo successo fieristico!
Stand personalizzati su misura: la falegnameria al servizio del design fieristico
Nel mondo degli allestimenti fieristici, la personalizzazione è un fattore chiave per distinguersi e lasciare un segno indelebile nei visitatori. Creare stand personalizzati non significa solo scegliere colori o materiali, ma progettare soluzioni che riflettano l'identità di un brand e che siano perfettamente funzionali per l'evento o la fiera.
Il laboratorio di falegnameria svolge un ruolo cruciale in questo processo, offrendo la possibilità di realizzare progetti su misura con precisione artigianale e innovazione tecnologica.
Continua a leggere l’articolo per scoprire come la falegnameria consente di creare stand personalizzati per fiere ed eventi!
Il ruolo della falegnameria nella creazione di stand personalizzati
La falegnameria, in ambito di allestimenti fieristici, rappresenta l'elemento chiave per la realizzazione di stand personalizzati. Ogni progetto inizia con un'idea o una visione, e il laboratorio di falegnameria ha il compito di tradurre queste idee in strutture fisiche che catturino l'essenza del brand esposto.
Grazie alla lavorazione del legno, è possibile costruire elementi espositivi che non solo attraggono l'attenzione visiva, ma che sono anche funzionali e resistenti. Il legno offre una flessibilità progettuale che pochi altri materiali possono eguagliare: può essere modellato in forme particolari, rifinito con texture pregiate e combinato con altri materiali come metallo, vetro o tessuti per creare design innovativi.
Questa capacità di lavorare il legno su misura permette ai falegnami di rispondere a ogni richiesta specifica del cliente. Se il brand vuole trasmettere un’immagine moderna e minimalista, si possono realizzare strutture pulite e lineari; se invece l’obiettivo è creare un ambiente caldo e accogliente, si possono utilizzare legni naturali, magari con finiture opache o rustiche.
In questo contesto, la sostenibilità ambientale riveste un ruolo essenziale per noi di Manaly. Utilizziamo, dove possibile, legno certificato PEFC e Legno Veneto, assicurando che i materiali provengano da foreste gestite in modo responsabile. Questo impegno ci permette di garantire la completa tracciabilità del legno, dal bosco fino al prodotto finito, offrendo soluzioni che rispettano l'ambiente e promuovono una gestione sostenibile delle risorse naturali. Clicca qui per scoprire di più!
Come la tecnologia CNC rivoluziona la falegnameria per fiere ed eventi 
Nel contesto della falegnameria per gli allestimenti fieristici, l’utilizzo di macchinari a controllo numerico (CNC) ha portato la personalizzazione a un livello superiore. Le macchine CNC permettono di tagliare, modellare e incidere il legno con una precisione impensabile per la lavorazione manuale tradizionale. Questo tipo di tecnologia non solo velocizza i processi produttivi, ma consente anche di eseguire lavorazioni estremamente complesse con una ripetibilità perfetta, ideale per la realizzazione di stand personalizzati.
Grazie alla tecnologia CNC, i falegnami possono creare componenti personalizzati perfettamente adattati alle esigenze di design del cliente.
Un altro vantaggio dell’uso delle macchine CNC è la possibilità di realizzare prototipi rapidi: questo migliora la comunicazione tra progettisti e falegnami in quanto offre la possibilità di apportare modifiche prima della produzione finale, assicurando che il risultato soddisfi pienamente le aspettative.
Sinergia tra designer e falegnami: la chiave per stand di successo
La creazione di uno stand personalizzato di successo richiede una stretta collaborazione tra designer e falegnami. Mentre i designer concepiscono il layout e l’aspetto visivo dello stand, i falegnami hanno il compito di trasformare queste idee in strutture reali. Questa sinergia tra creatività e abilità tecnica è essenziale per garantire che lo stand non sia solo esteticamente accattivante, ma anche funzionale e strutturalmente solido.
I nostri designer lavorano a stretto contatto con i nostri falegnami per selezionare i materiali più adatti, definire le soluzioni costruttive, ottimizzare lo spazio espositivo, nonché controllare i costi e i tempi di produzione, senza compromettere la qualità o la creatività del progetto.
In un settore competitivo come quello degli allestimenti fieristici, la capacità di creare stand personalizzati è un vantaggio strategico che può fare la differenza nel catturare l’attenzione e lasciare un segno duraturo sui visitatori.
Ti è stato utile questo articolo sugli stand personalizzati? Se anche tu hai bisogno di creare il tuo, sei nel posto giusto! Contattaci per dare vita al tuo progetto!
L'evoluzione del Salone del Mobile: dalla fiera del mobile a hub internazionale del design
Nato a Milano nel 1961 con l'obiettivo di promuovere le esportazioni italiane dell’industria dell’arredo e dei suoi complementi, il Salone del Mobile è diventato una manifestazione di riferimento a livello internazionale per il settore del design e dell'arredamento. Con oltre sessant'anni di storia, il Salone ha saputo evolversi e adattarsi alle esigenze del mercato, rappresentando ogni anno un'opportunità unica per scoprire le ultime tendenze e i protagonisti più interessanti del settore.
Ma come si è evoluto nel corso degli anni? Continua a leggere per scoprire di più sul Salone del Mobile di MIlano!
Salone del Mobile di Milano: la storia
L'Italia uscì dalla Seconda Guerra Mondiale con una forte spinta alla ricostruzione edilizia per far fronte ai segni pesanti che il lungo conflitto aveva lasciato sulle città e sul territorio nazionale. Era necessario costruire nuove abitazioni e grandi edifici che richiedevano anche l'arredamento.
Nel 1960, la storica esposizione di Colonia dedicata alla casa e all'arredamento, "Koelnmesse", riaprì in Germania, dando spunto agli imprenditori italiani. L'anno successivo, nel 1961, venne inaugurata la prima edizione del Salone del Mobile a Milano, con la partecipazione di 328 aziende e 12.100 visitatori, di cui 800 provenivano dall’estero.
Da allora, il Salone Internazionale del Mobile è diventato la manifestazione internazionale di riferimento per il settore dell'arredo e del design, superando i confini nazionali dal 1967 e diventando il primo salone al mondo nel 1994.
Il Salone del Mobile oggi
Il Salone del Mobile di Milano è un evento che si svolge ogni anno ad aprile insieme ad altre esposizioni biennali come Euroluce, EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno e annuali come il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0.
FTK (Technology For the Kitchen) e S.Project sono eventi collaterali dedicati a prodotti di design, alle soluzioni decorative e alle tecniche per l’arredo.
Nel quartiere di FieraMilano a Rho, questi eventi occupano una superficie netta di quasi 210.000 metri quadrati e rappresentano ogni anno oltre 2.300 tra le più dinamiche e creative aziende del mercato mondiale.
Dal 1998, anche il SaloneSatellite (meglio conosciuto come FuoriSalone) è diventato un trampolino di lancio per i giovani designer e un punto di riferimento per le aziende alla ricerca di nuovi talenti.
Come è andata la 61° edizione?
Il Salone del Mobile di Milano ormai si è lasciato alle spalle la pandemia, visto il successo di quest’ultima edizione (aprile 2023). Ha attirato, infatti, 307.418 visitatori in sei giorni, un aumento del 15% rispetto al 2022 e un graduale ritorno ai livelli pre-Covid. Più di 2.000 brand espositori sono stati presenti, con il 34% proveniente da 37 Paesi diversi, tra cui 550 giovani designer da 31 Paesi e 28 Scuole e Università di design da 18 nazioni. La Cina è tornata ad essere il primo Paese ospite dell'evento dopo l'Italia, seguita da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna, Brasile e India a pari merito.
Questi numeri dimostrano l'importanza internazionale della manifestazione milanese, che è un punto di riferimento per il mondo del design, come affermato anche dalla presidente Maria Porro.
In conclusione, possiamo dire che il successo del Salone del Mobile di Milano deriva dalla solida rete industriale alla sua base, unita alla qualità dei progetti che promuovono la sostenibilità e l'eccellenza di forma e contenuto. Inoltre, esso si distingue per la capacità di fare sistema, formare i giovani e sfruttare l'eccezionale meccanismo integrato di comunicazione e cultura che caratterizza la metropoli ambrosiana e il territorio circostante.
Noi di Manaly siamo stati orgogliosi di aver seguito progetti sia al Salone che al FuoriSalone e non vediamo l'ora che arrivi la prossima edizione del 2024!