Contesto
“La Proporzione Aurea” è un percorso immersivo (inaugurato il 1° ottobre e che durerà fino al 10 dicembre 2023) che esplora l'armonia della natura, le relazioni umane e il nostro rapporto con il mondo. Questa mostra eclettica unisce passato, presente e futuro, arte, scienza e tecnologia, offrendo una prospettiva unica sulla "regola segreta" che governa l'armonia dell'universo. L'esposizione si sviluppa in due luoghi distinti, entrambi ricchi di significato e valore artistico. La Basilica Palladiana è lo spazio principale dove trovano collocazione opere di artisti di spicco come Michelangelo Pistoletto, Erica Tamborini, Angelo Bonello, Jacopo Gonzato e Fabio Volpi. Questa esposizione è un'esperienza viva che mette al centro l'essere umano e le sue relazioni con gli altri e con il mondo, promuovendo la transizione verso una società consapevole. Nella Biblioteca Civica Bertoliana (Palazzo Cordellina), si esplora, invece, l'opera di Luca Pacioli e la sua influenza sull'economia, la stampa e la scienza delle proporzioni attraverso edizioni originali della Summa De Arithmetica e del De Divina Proportione. Sono esposti anche volumi rari legati al lavoro di Albrecht Dürer e il "Muro del Cambiamento" di Giovanni Caccamo, un'installazione interattiva in cui i visitatori condividono parole di cambiamento legate alla proporzione aurea.Questo evento innovativo promuove l'ambizione filosofica di Relazionésimo di cambiare la coscienza individuale e collettiva, unendo emozioni e conoscenza per creare nuove alleanze tra arte e scienza e incoraggiare un cambiamento positivo nella società e nella cultura.
Azienda
Fondata nel 2020 da Ketty Panni e Ombretta Zulian, Beate Vivo Farm Srl è una realtà imprenditoriale che, attraverso la ricerca e lo sviluppo di progetti e prodotti economici, ha lo scopo di rendere tangibile il valore del capitale relazionale, sempre più strategico per le imprese.Relazionésimo è un progetto d'impresa che cerca di promuovere armonia, equilibrio e bellezza in un mondo sempre più complesso. È una risposta alla crescente disumanizzazione nelle vite delle persone e nelle organizzazioni, proponendo un nuovo approccio sociale, culturale ed economico che mette al centro l'importanza delle relazioni come motore di sviluppo in ogni aspetto della vita umana.Le due imprenditrici italiane hanno coniato il termine "Relazionésimo" con l'obiettivo di creare un movimento umano, culturale ed economico che consideri le relazioni come modello ispiratore e educativo per una vita felice, bilanciando la dimensione economica (Core) con quella sociale (Care) in modo reciprocamente sostenibile.
8
Artisti
945
m2
17