La 13ª edizione del Premio Dedalo Minosse trova spazio nella Basilica Palladiana

In occasione della 13ª edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura, abbiamo collaborato con ALA – Assoarchitetti & Ingegneri per dare forma alla mostra allestita nella Basilica Palladiana di Vicenza. Insieme abbiamo sviluppato un progetto espositivo capace di valorizzare i progetti premiati e lo spazio che li accoglie, creando un’esperienza fluida, aperta e armonica. Continua a leggere il case study per scoprire la mostra! 

dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly
Dedalo Minosse

Contesto

Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura, istituito nel 1997 e promosso biennalmente da ALA Assoarchitetti con la Regione del Veneto e il Comune di Vicenza, celebra il dialogo virtuoso tra architetti e committenti, protagonisti del processo creativo e costruttivo. Il Premio Dedalo Minosse riconosce il valore della committenza come motore della qualità architettonica, premiando coloro che, attraverso scelte consapevoli e innovative, contribuiscono alla realizzazione di opere significative per la comunità. Guidato da un comitato scientifico composto da esperti del mondo dell’architettura, della cultura e dell’imprenditoria, il Premio adotta criteri di valutazione che abbracciano le dimensioni economica, ambientale e sociale della sostenibilità, l’uso innovativo di tecnologie e materiali, la valorizzazione del paesaggio e delle tradizioni locali, l’inclusione e l’approccio multidisciplinare. L’edizione più recente ha presentato una rassegna di 70 progetti provenienti da tutto il mondo, con 5 Premi principali, 8 Premi Speciali e 11 Segnalazioni, raccontati attraverso fotografie, testi e modelli. Le opere spaziano dall’abitare agli spazi pubblici, dall’istruzione alla cultura, testimoniando un comune impegno verso responsabilità sociale, tutela del territorio e sostenibilità, elementi centrali di un premio che promuove una visione etica e condivisa dell’architettura contemporanea.

dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly
dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly

Azienda

ALA – Assoarchitetti & Ingegneri è l’associazione nazionale che rappresenta architetti e ingegneri liberi professionisti, promuovendone il ruolo e la tutela. Riconosciuta come “parte sociale” dal Ministero del Lavoro, ALA aderisce a Confprofessioni e partecipa al CEPLIS di Bruxelles, contribuendo alla definizione delle politiche europee per le professioni intellettuali. L’associazione riunisce architetti, ingegneri, paesaggisti, pianificatori e conservatori, sostenendone gli interessi e offrendo attività di rappresentanza, formazione e aggiornamento. È accreditata presso il CNAPPC per il rilascio di crediti formativi professionali e organizza programmi educativi curati da un comitato scientifico di esperti. Accanto alla formazione, ALA promuove iniziative culturali, convegni e dibattiti dedicati all’architettura e alla professione. Tra le sue principali attività spiccano il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura e il Dedalo Minosse Cinema, che valorizzano il dialogo tra progettisti, committenti e società.

dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly
dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly
dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly

70

Esposizioni

592

Morali in legno

200

m² espositivi

Obiettivo

La mostra, ideata e curata da ALA – Assoarchitetti & Ingegneri, nasce con l’obiettivo di raccontare e valorizzare i risultati del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura. L’allestimento è concepito come un percorso narrativo e immersivo, capace di illustrare le storie, le idee e i processi che hanno dato forma alle opere premiate, mettendo in dialogo architettura, committenza e comunità. Il progetto espositivo è pensato per valorizzare la Basilica Palladiana di Vicenza, sede dell’evento, creando una struttura che si integra con l’architettura storica senza occultarla, ma anzi esaltandone la spazialità e la luce. Accanto al percorso principale, la mostra include un’area conferenze dedicata a incontri e dibattiti e spazi per piccole mostre collaterali. L’obiettivo complessivo è offrire al pubblico un’esperienza culturale e professionale che metta in risalto il valore della collaborazione e della qualità architettonica contemporanea.

dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly
dedalo minosse_basilica palladiana_2025_manaly

Soluzione

Noi di Manaly siamo intervenuti per concretizzare l’idea di ALA – Assoarchitetti & Ingegneri, realizzando un percorso unico e dinamico capace di racchiudere le 70 esposizioni del Premio Dedalo Minosse, articolandole in una sequenza di gallerie aperte costruite con morali di legno 8,5x8,5 cm. Questi elementi strutturali creano una serie di telai modulari e sotto-strutture che sostengono i pannelli espositivi, offrendo leggerezza e trasparenza visiva. Il visitatore può scegliere se entrare nel percorso espositivo principale o dirigersi direttamente verso l’area conferenze. Attorno a questi spazi si sviluppano le mostre collaterali, vere e proprie “mostre nella mostra”, dedicate a progetti e tematiche specifiche. Abbiamo curato quindi l’ingegnerizzazione, la costruzione e l’allestimento dell’intero progetto, proseguendo il lavoro iniziato con successo nella precedente edizione del 2022.