Contesto
In occasione del centenario della nascita di Pompeo Pianezzola (1925–2012), il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita dal 31 maggio al 7 settembre 2025 una grande esposizione dedicata a uno dei protagonisti più significativi della ceramica italiana del secondo Novecento. La mostra, curata da Nico Stringa, propone un percorso antologico attraverso 120 opere che ripercorrono l’intera carriera dell’artista: dai dipinti giovanili alle prime ceramiche, dagli iconici scudi in maiolica alle opere moltiplicate, fino ai libri d’artista e all’omaggio a Canova. Artista eclettico, formatosi tra Nove e Venezia, Pianezzola fu riconosciuto a livello internazionale grazie anche al sostegno di figure come Gio Ponti e Licisco Magagnato. La sua opera si sviluppa in costante dialogo con i grandi protagonisti dell’arte del suo tempo, da Burri a Fontana, e riflette profondamente i cambiamenti culturali e sociali dell’Italia dal dopoguerra al nuovo millennio. Il progetto è completato da un catalogo edito da Antiga Edizioni e sostenuto dalla Fondazione PIELLE24. La mostra è promossa dal Comune e dai Musei Civici di Bassano del Grappa, con il patrocinio della Regione Veneto.
Azienda
ASA Studio Albanese, fondato da Flavio Albanese nel 1971 e guidato dal 1987 insieme al fratello Franco, è oggi una delle principali realtà italiane nel campo dell’architettura. Lo studio si distingue per un approccio multidisciplinare che integra architettura, interior design e ricerca visuale. Nel corso di oltre trent’anni, ASA ha realizzato progetti di rilievo pubblicati su importanti riviste di settore, tra cui: gli headquarter Neores (2000), finalista al Mies van der Rohe Award (2003), la Fiera di Vicenza (2008), il Verdura Golf & Spa Resort per Rocco Forte Hotels (2009), la Rinascente di Palermo (2010), Lindower22 a Berlino e l’HTM Hybrid Tower a Venezia (2016). Dal 2018 cura il design globale degli store Thom Browne e nel 2019 avvia il Masterplan Villas per il Verdura Resort. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia (2005, 2007) e a progetti internazionali come il concept per il centro storico di Pechino. Lo studio è guidato da Flavio Albanese, con Franco Albanese come direttore tecnico e Piero Corradin responsabile dei progetti.
16
Colori
338
m² di colore
120