VIVACE The Stove: il calore del design sostenibile in scena a BEPOSITIVE

A BEPOSITIVE 2025, tra innovazione e sostenibilità, VIVACE The Stove ha scelto di distinguersi con uno stand che unisce tecnologia, design e natura in un progetto d’impatto, pensato per raccontare l’anima del brand e il suo impegno nella transizione energetica. Scopri il case study completo per entrare nel cuore del progetto realizzato insieme ad Andrea Caron e Laura Moretto.

vivace the stoove - bepositive lione - manaly
Vivace The Stove

Contesto

La fiera BEPOSITIVE 2025 si è tenuta dal 25 al 27 marzo presso l'Eurexpo di Lione, confermandosi come un evento di riferimento per i professionisti della transizione energetica. Con oltre 30.000 visitatori e più di 650 espositori, ha offerto un’importante piattaforma per l’innovazione e il networking nei settori delle energie rinnovabili, dell’edilizia sostenibile e dell’ingegneria impiantistica. Tra i momenti salienti, spicca Flam’Expo, area dedicata alle soluzioni di riscaldamento a biomassa. La fiera ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra artigiani, progettisti, imprese edili e istituzioni per affrontare le sfide della transizione energetica e sviluppare soluzioni sostenibili per il futuro.

vivace the stoove - bepositive lione - manaly
vivace the stoove - bepositive lione - manaly

Azienda

VIVACE The Stove è un’azienda italiana con sede a Carrè, in provincia di Vicenza, specializzata nella progettazione e produzione di stufe a pellet e a legna ad alta efficienza. Nata nel 1998 come piccola realtà artigianale, ha saputo evolversi nel tempo, diventando un punto di riferimento nel settore sia a livello nazionale che internazionale, con la Francia tra i principali mercati esteri. L’azienda si distingue per la costante attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, sviluppando soluzioni all’avanguardia nel riscaldamento a biomassa, consapevole del ruolo chiave che queste tecnologie ricoprono nel processo di transizione energetica. Ogni prodotto VIVACE nasce da un accurato lavoro di ricerca e sviluppo interno: componenti meccanici originali, progettati e realizzati in-house, garantiscono il massimo comfort, elevate performance, sicurezza e affidabilità, unite a un design curato e distintivo. Attraverso un impegno concreto verso le energie rinnovabili e la cultura dell’eco-sostenibilità, VIVACE The Stove continua a crescere e a consolidare la propria presenza nel mercato, offrendo soluzioni di riscaldamento efficienti, responsabili e di alta qualità.

tecnocover - be posiive 2025 - lione - manaly
tecnocover - be posiive 2025 - lione - manaly
tecnocover - be posiive 2025 - lione - manaly

100

11

Prodotti esposti

30K

Visitatori della fiera

Obiettivo

L'obiettivo primario che si voleva raggiungere con la partecipazione alla fiera BEPOSITIVE di Lione e quindi con il progetto dello stand, era proprio quello di dare un segnale forte di vivacità imprenditoriale a sostegno dei loro partner commerciali con uno stand che non fosse troppo omologato con gli altri presenti in fiera e sapesse coniugare i contenuti tecnologici dell'offerta aziendale nel suo insieme con un'architettura lineare, moderna, colorata ma sobria al tempo stesso a cui questi prodotti si rivolgono. Si è quindi cercato di lavorare sul concetto di spazio, luce e colore lasciando al prodotto il ruolo da protagonista.

vivace the stoove - bepositive lione - manaly
vivace the stoove - bepositive lione - manaly

Soluzione

Luce, colore, natura, armonia ed essenzialità: sono questi i concetti che hanno ispirato il progetto ideato da Andrea Caron e Laura Moretto, sviluppato in collaborazione con Francesco Robino di VIVACE The Stove e realizzato da Manaly. Fin dalle prime fasi progettuali, lo stand VIVACE si è definito attorno ad alcuni elementi chiave pensati per creare continuità tra interno ed esterno. L’uso di piante e di un'illuminazione studiata nei minimi dettagli ha contribuito a generare un’atmosfera calda e coinvolgente. Sul lato destro dello spazio si apre si apre un piccolo giardino, dominato dalla presenza viva e simbolica della stufa accesa. Attorno a essa si fondono elementi semplici e autentici — piante, pietra bianca, corten — in un gioco di materiali e colori che richiama la natura.  Alla sinistra del giardino prende forma un volume espositivo nei toni del blu e del grigio antracite, che accoglie anche il desk e si estende fino a un’ampia nicchia. Quest’area, attraversata da un soffitto a travi, crea uno spazio raccolto, dove sono elegantemente esposti i prodotti. La palette cromatica si completa con il rosa malva e il beige, mentre la moquette a pavimento riprende, in tonalità cangianti, il blu e il grigio scuro. Oltre al marchio VIVACE, ben visibile su ogni lato dello stand, pochi elementi grafici accompagnano lo spazio, lasciando che siano i materiali, il design e i dettagli a raccontare il brand. L’area dedicata ai clienti si apre verso il giardino e si chiude su un lato con una grata. Al centro, un grande tavolo rettangolare, attorno al quale trovano posto una panca e dei cubi. Anche qui, la scelta di materiali naturali contribuisce a creare un dialogo continuo tra le diverse aree, rafforzando l’identità dello spazio.